Ralle igus ultracompatte

Ralle
La serie delle ralle iglidur ad alte prestazioni cresce con l'introduzione della versione PRT-04 micro adatta a spazi di installazione molto ridotti.

La serie delle ralle iglidur ad alte prestazioni continua a crescere con l’introduzione della versione PRT-04 micro esente da lubrificazione e adatta a spazi di installazione molto ridotti.

Nei macchinari di ultima generazione, la componentistica deve soddisfare requisiti sempre più elevati. Tra questi – a prescindere del settore di applicazione – l‘integrazione di sofisticati azionamenti e la possibilità di eseguire movimenti anche in spazi molto ridotti. Proprio in quell’ottica, igus ha ampliato la gamma delle ralle PRT-04, sviluppando un cuscinetto di base estremamente compatto che consente di risparmiare spazio.

PRT-04 micro, ralle piccole e robuste

Ridurre lo spazio di installazione e il peso senza scendere a compromessi su prestazioni e affidabilità, il tutto senza lubrificazione. Ecco cosa può fare il PRT-04 micro. igus aggiunge così alla propria gamma di prodotti una ralla – oltre che piccola – anche particolarmente robusta. Il PRT-04 micro presenta un diametro esterno di 60 mm, la dimensione di installazione più piccola tra le ralle PRT igus.

È composta da tre anelli in alluminio e da un elemento di scorrimento realizzato con il polimero ad alte prestazioni iglidur J, che opera particolarmente bene sull’alluminio assicurando buoni coefficienti di usura e una lunga durata d’esercizio. Questo materiale presenta inoltre un basso assorbimento di umidità e una buona resistenza agli agenti chimici. A seconda delle esigenze individuali del cliente, è comunque possibile utilizzare altri materiali. Il PRT-04 micro, come tutti i cuscinetti igus, è completamente esente da lubrificazione e quindi insensibile a sporco, polvere e umidità.

Leggerezza per applicazioni in movimento

“L’utilizzo dell’alluminio insieme alla plastica offre due vantaggi decisivi in termini di progettazione: è leggero ma stabile. Così, nonostante le dimensioni ridotte, il PRT-04 micro può reggere il confronto con altri prodotti simili disponibili sul mercato e può sopportare carichi elevati (fino a 3.500 N) in direzione assiale, anche se è molto più compatta”, afferma Fabian Wieking, Product Manager PRT presso igus.

Ciò consente movimenti di rotazione fluidi e regolari in spazi di installazione ancora più ridotti, dando origine a una serie di nuove possibili applicazioni. Il peso ridotto è un’altra caratteristica rilevante, in qualsiasi settore. Tra le possibili applicazioni, ci sono i dispositivi di illuminazione orientabili (le cosiddette applicazioni a testa mobile), i tavoli girevoli su treni e aeroplani, ma anche svariate applicazioni nel settore automotive.

In questi casi il peso ridotto offre vantaggi in termini di consumo di carburante. Minor peso significa minori consumi; un modo per raggiungere l’obiettivo di una maggiore sostenibilità. Anche l’eliminazione dei lubrificanti aggiunge valore: la manutenzione delle apparecchiature, infatti, costa tempo e denaro. I lubrificanti solidi incorporati nel materiale iglidur permettono alla ralla di funzionare senza l’aggiunta di grassi e oli, il ché implica una riduzione della necessità di manutenzione. Un ulteriore vantaggio è costituito dal fatto che il PRT-04 micro è un prodotto pronto per l’installazione, che può essere integrato direttamente nell’applicazione. Ciò elimina costi di progettazione ed evita ai progettisti di ricorrere a meccanismi fai-da-te.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di