RACER3: il nuovo paradigma di robot Comau

Comau_RACER3_1Comau, leader mondiale nelle soluzioni di automazione industriale robotizzata, presenta al mercato l’ultimo, innovativo robot, capostipite di una nuova famiglia di macchine che segna, a tutti gli effetti, il nuovo paradigma delle proposte Comau: Racer3.

 

Costruito interamente in alluminio e magnesio, Racer3 pesa solo 30 kg e sfrutta uno sbraccio massimo di 600 mm per una portata al polso di 3 Kg. Grazie alle dimensioni compatte e all’estrema velocità – fattore che in test preliminari laurea Racer3 robot più veloce nella propria categoria – il robot è perfetto per settori produttivi – food& beverage, elettronica, plastica, lavorazione metalli, ecc. – e per applicazioni – assemblaggio, handling, asservimento macchine, dispensing e pick&place rapidi, ecc. – che richiedono il massimo della precisione e della rapidità in spazi di lavoro ridotti.

 

Comau_Racer3_Sketch_1La rigidità che caratterizza Racer3 garantisce velocità, precisione e ripetibilità in ogni fase di lavoro cui è chiamato. Il corpo del robot, inoltre, è cavo e ciò consente  un passaggio fluido dei cablaggi al suo interno e il massima della flessibilità nei movimenti.

 

Anche per Racer3 Comau ha mantenuto l’ormai consueto investimento in design e stile dando vita a un robot che abbina alle performance la bellezza. A sottolineare l’evoluzione delle proposte targate Comau, e l’inizio della nuova fase per l’azienda, è anche l’elegante combinazione di colori, nero e grigio metallizzato, che distingue Racer 3 dagli affidabili, potenti, veloci e precisi robot di colore rosso che continuano impeccabilmente a servire ogni settore manifatturiero da oltre 40 anni.

 

Primo di una nuova generazione di robot per la General Industry, Racer3 rappresenta un esempio concreto di Ricerca&Sviluppo intensiva, fattore che ha contribuito a posizionare Comau tra I leader di settore. Questo costante impegno per l’innovazione è il motore che sostiene l’evoluzione Comau, sia in termini di nuovi sviluppi tecnologici sia di approcci verso nuovi settori di mercato.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta