Racer il figlio del vento

RacerComau significa miglioramento continuo: prestazioni, design, interfaccia utente, software. Questo il credo alla base della creazione di  RACER, il robot più veloce della sua categoria.  Con portata di 7 Kg e sbraccio di 1400 mm, RACER garantisce performance e precisione in una meccanica compatta, dal design evoluto e ricercato, dalle forme studiate nei minimi dettagli.  Eleganza e potenza in 160 chilogrammi di tecnologia e passione italiana.

 

Il nuovo Robot della casa torinese racchiude in sé tutte le caratteristiche necessarie a performare al massimo. La base è realizzata con un design innovativo e slanciato per la massima stabilità. E-motion, la nuova release del software per i robot Comau, è il cervello in grado di ottimizzare e rendere più fluidi i movimenti.  Velocità e precisione, senza perdere robustezza e attenzione ai consumi. Racer, infatti, ha una scorza IP65 che lo protegge e garantisce consumi ridotti grazie alla minor potenza installata secondo i principi dell’Energy Management System eComau.​

 

Ad accompagnare il robot c’è TP5, il nuovo terminale di programmazone ricco di dotazioni. Nuova forma per un utilizzo facile e con minor affaticamento dell’operatore, monitor touch screen, processore molto veloce, grafica intuitiva e consumi ridotti sono solo alcune delle sue caratteristiche.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi