Racer il figlio del vento

RacerComau significa miglioramento continuo: prestazioni, design, interfaccia utente, software. Questo il credo alla base della creazione di  RACER, il robot più veloce della sua categoria.  Con portata di 7 Kg e sbraccio di 1400 mm, RACER garantisce performance e precisione in una meccanica compatta, dal design evoluto e ricercato, dalle forme studiate nei minimi dettagli.  Eleganza e potenza in 160 chilogrammi di tecnologia e passione italiana.

 

Il nuovo Robot della casa torinese racchiude in sé tutte le caratteristiche necessarie a performare al massimo. La base è realizzata con un design innovativo e slanciato per la massima stabilità. E-motion, la nuova release del software per i robot Comau, è il cervello in grado di ottimizzare e rendere più fluidi i movimenti.  Velocità e precisione, senza perdere robustezza e attenzione ai consumi. Racer, infatti, ha una scorza IP65 che lo protegge e garantisce consumi ridotti grazie alla minor potenza installata secondo i principi dell’Energy Management System eComau.​

 

Ad accompagnare il robot c’è TP5, il nuovo terminale di programmazone ricco di dotazioni. Nuova forma per un utilizzo facile e con minor affaticamento dell’operatore, monitor touch screen, processore molto veloce, grafica intuitiva e consumi ridotti sono solo alcune delle sue caratteristiche.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col