Racer il figlio del vento

RacerComau significa miglioramento continuo: prestazioni, design, interfaccia utente, software. Questo il credo alla base della creazione di  RACER, il robot più veloce della sua categoria.  Con portata di 7 Kg e sbraccio di 1400 mm, RACER garantisce performance e precisione in una meccanica compatta, dal design evoluto e ricercato, dalle forme studiate nei minimi dettagli.  Eleganza e potenza in 160 chilogrammi di tecnologia e passione italiana.

 

Il nuovo Robot della casa torinese racchiude in sé tutte le caratteristiche necessarie a performare al massimo. La base è realizzata con un design innovativo e slanciato per la massima stabilità. E-motion, la nuova release del software per i robot Comau, è il cervello in grado di ottimizzare e rendere più fluidi i movimenti.  Velocità e precisione, senza perdere robustezza e attenzione ai consumi. Racer, infatti, ha una scorza IP65 che lo protegge e garantisce consumi ridotti grazie alla minor potenza installata secondo i principi dell’Energy Management System eComau.​

 

Ad accompagnare il robot c’è TP5, il nuovo terminale di programmazone ricco di dotazioni. Nuova forma per un utilizzo facile e con minor affaticamento dell’operatore, monitor touch screen, processore molto veloce, grafica intuitiva e consumi ridotti sono solo alcune delle sue caratteristiche.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione