Raccordi a gomito regolabili

Raccordi a gomito

I nuovi raccordi a gomito regolabili Eaton Walterscheid EWESK offrono una soluzione end-to-end completa in termini di raccordi per tubi.

La società di gestione dell’energia Eaton ha annunciato l’aggiunta di una nuova famiglia di prodotti ai raccordi e connettori per tubi idraulici Walterscheid. La serie di raccordi a gomito regolabili Walterscheid EWESK (Einstellbarer WinkelEinschraubStutzen mit Kontermutter) offre prodotti di prima qualità e facili da assemblare, ideali per i costruttori di macchinari mobili che sono alla ricerca di una soluzione end-to-end. Esattamente come l’intera gamma di raccordi per tubi Walterscheid, la serie EWESK, progettata per essere precisa e robusta, garantisce un assemblaggio semplice, sicuro e ripetibile. Le applicazioni tipiche includono i veicoli destinati ai settori dell’agricoltura, della cantieristica, dell’attività mineraria e dell’attività estrattiva, nonché i veicoli commerciali su strada. I raccordi a gomito EWESK per i collegamenti a 90° tra una bocca e un tubo metrico possono essere facilmente adattati grazie alla possibilità di ruotare. Dopo aver inserito il raccordo nella bocca e averlo ruotato all’angolo desiderato, la posizione può essere facilmente bloccata serrando il controdado. I raccordi EWESK soddisfano i requisiti ISO8434-1, garantendo il massimo delle prestazioni e della durata. La bassa resistenza alla rotazione del gomito regolabile semplifica sia il collegamento che l’assemblaggio. Una speciale finitura placcata aiuta a ridurre la resistenza alla rotazione. Con un minimo di 720 ore di resistenza alla corrosione a ruggine rossa, i raccordi a gomito Walterscheid EWESK sono l’ideale per le applicazioni all’esterno più difficili: dai raccoglitori alle presse, dagli scavatori alle pale caricatrici fino ai veicoli per pompe calcestruzzo. I raccordi a gomito EWESK e l’intera linea di raccordi per tubi Walterscheid sono stati progettati per offrire un valore aggiunto a un’ampia gamma di veicoli commerciali e per applicazioni pesanti. L’altissima qualità ingegneristica garantisce un prodotto affidabile e dal collegamento semplice e intuitivo. L’elevata resistenza alla corrosione e il robusto assemblaggio rappresentano un bonus extra per i clienti alla ricerca di soluzioni di raccorderia end-to-end complete.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo