QuickScore: il nuovo algoritmo sviluppato da Tiscali, CNR e le Università di Pisa e Venezia

istellaTiscali, il CNR, l’Università di Pisa, e l’Università Ca’ Foscari di Venezia hanno sviluppato QuickScorer, un nuovo algoritmo che permette di velocizzare l’identificazione delle pagine Web più interessanti in risposta all’interrogazione di un utente a un motore di ricerca. QuickScorer è stato premiato come “Best Paper” (miglior contributo scientifico) alla 38-esima edizione dell’International ACM SIGIR Conference on Information Retrieval, il principale appuntamento mondiale di ricerca scientifica e industriale nel settore della Web search che, quest’anno, si è tenuta a Santiago del Cile.

I motori di ricerca moderni utilizzano tecniche di machine learning per identificare le pagine web più interessanti da fornire in risposta all’interrogazione di un utente. Tali tecniche, sebbene efficaci, sono molto onerose in termini di tempi di calcolo.

QuickScorer (in corso di brevettazione da parte di Tiscali) è un nuovo algoritmo che migliora significativamente lo stato dell’arte relativo alla valutazione di pagine Web mediante l’utilizzo di tecniche di apprendimento automatico. L’algoritmo, attraverso un uso più efficiente della struttura dei moderni processori per computer, riduce il costo di valutazione delle pagine Web restituite dai motori di ricerca, individuando quindi in minor tempo i documenti qualitativamente migliori.

QuickScorer farà parte integrante della tecnologia sulla quale si basa Istella (http://www.istella.it), il motore di ricerca sviluppato da Tiscali. L’algoritmo potrà essere positivamente impiegato anche in molti altri settori che utilizzano tecniche analoghe per l’individuazione di risultati rilevanti.

Tiscali e i suoi partner accademici stanno rafforzando la loro collaborazione con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità e la fruizione di Istella

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra