Quickparts si stacca da 3D Systems e diventa autonoma

Quickparts
3D Systems vende la sua divisione Quickparts dedicata ai servizi di stampa 3D alla società di private equity statunitenseTrilantic.

Quickparts, l’ex business-unit on-demand di 3D Systems, è diventata una società indipendente dopo essere stata acquistata dalla società di private equity statunitense Trilantic.

Quickparts diventa così un fornitore indipendente di servizi di produzione che impiega circa 300 dipendenti distribuiti su cinque stabilimenti all’avanguardia in Europa (Italia, Pinerolo), Francia, Regno Unito) e negli Stati Uniti (in due sedi). Inoltre, Quickparts continuerà a lavorare con una rete professionale globale di aziende di produzione, le quali avranno la possibilità di offrire ai clienti una soluzione unica per ogni progetto, ovunque essi si trovino.

I processi di stampa

Il portafoglio comprende i processi di stampa 3D in plastica e in metallo: stereolitografia (SLA), sinterizzazione laser selettiva (SLS), stampa diretta in metallo (DMP/DMLS), modellazione a deposizione fusa (FDM) e il processo Figure 4 sviluppato da 3D Systems, incluso il post-trattamento. In aggiunta, Quickparts offre anche i processi di produzione tradizionali come la lavorazione meccanica CNC, la lavorazione della lamiera, lo stampaggio a iniezione e molto altro.

Quickparts

La nuova azienda è così in grado di offrire ai suoi clienti dei sofisticati servizi di produzione utilizzabili lungo l’intero ciclo di sviluppo del prodotto: prototipazione rapida, prototipazione funzionale, e realizzare modelli di stile e produzioni di piccola serie, in anticipo alla produzione di massa.

Il progetto si carica online

In termini di digitalizzazione, Quickparts è già molto ben posizionata come pioniere della preventivazione online per la produzione di stampe 3D. Gli utenti possono semplicemente caricare il loro progetto online e richiedere un preventivo definitivo. La comunicazione successiva avviene anche tramite la piattaforma o, se si desidera, con uno degli esperti di Quickparts.

Quickparts

La divisione ODM di 3D Systems è nata nel 2011 dall’acquisizione di una società statunitense chiamata Quickparts, che già allora offriva i suoi servizi di stampa 3D tramite una piattaforma online. Ziad Abou: “Abbiamo più di 28 anni di esperienza su cui contare, siamo sempre stati in prima linea e abbiamo contribuito a guidare lo sviluppo della tecnologia di stampa 3D. Ora sfrutteremo questo know-how e ci concentreremo sull’ampliamento della base di clienti per i nostri sofisticati servizi di prototipazione e produzione”.

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi