Quickparts si stacca da 3D Systems e diventa autonoma

Quickparts
3D Systems vende la sua divisione Quickparts dedicata ai servizi di stampa 3D alla società di private equity statunitenseTrilantic.

Quickparts, l’ex business-unit on-demand di 3D Systems, è diventata una società indipendente dopo essere stata acquistata dalla società di private equity statunitense Trilantic.

Quickparts diventa così un fornitore indipendente di servizi di produzione che impiega circa 300 dipendenti distribuiti su cinque stabilimenti all’avanguardia in Europa (Italia, Pinerolo), Francia, Regno Unito) e negli Stati Uniti (in due sedi). Inoltre, Quickparts continuerà a lavorare con una rete professionale globale di aziende di produzione, le quali avranno la possibilità di offrire ai clienti una soluzione unica per ogni progetto, ovunque essi si trovino.

I processi di stampa

Il portafoglio comprende i processi di stampa 3D in plastica e in metallo: stereolitografia (SLA), sinterizzazione laser selettiva (SLS), stampa diretta in metallo (DMP/DMLS), modellazione a deposizione fusa (FDM) e il processo Figure 4 sviluppato da 3D Systems, incluso il post-trattamento. In aggiunta, Quickparts offre anche i processi di produzione tradizionali come la lavorazione meccanica CNC, la lavorazione della lamiera, lo stampaggio a iniezione e molto altro.

Quickparts

La nuova azienda è così in grado di offrire ai suoi clienti dei sofisticati servizi di produzione utilizzabili lungo l’intero ciclo di sviluppo del prodotto: prototipazione rapida, prototipazione funzionale, e realizzare modelli di stile e produzioni di piccola serie, in anticipo alla produzione di massa.

Il progetto si carica online

In termini di digitalizzazione, Quickparts è già molto ben posizionata come pioniere della preventivazione online per la produzione di stampe 3D. Gli utenti possono semplicemente caricare il loro progetto online e richiedere un preventivo definitivo. La comunicazione successiva avviene anche tramite la piattaforma o, se si desidera, con uno degli esperti di Quickparts.

Quickparts

La divisione ODM di 3D Systems è nata nel 2011 dall’acquisizione di una società statunitense chiamata Quickparts, che già allora offriva i suoi servizi di stampa 3D tramite una piattaforma online. Ziad Abou: “Abbiamo più di 28 anni di esperienza su cui contare, siamo sempre stati in prima linea e abbiamo contribuito a guidare lo sviluppo della tecnologia di stampa 3D. Ora sfrutteremo questo know-how e ci concentreremo sull’ampliamento della base di clienti per i nostri sofisticati servizi di prototipazione e produzione”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo