Quelle “a membrana” si chiamano DOMSEL®

X REDAZIONALE DOMSEL PAGINA 31 catalogo DOMSELLe tenute, denominate DOMSEL®, proposte dalla Pantecnica S.p.A. di Rho (MI) sono definite a “membrana” per la loro particolare struttura, che le differenzia dalle altre guarnizioni in elastomeri prodotte per la tenuta radiale su alberi ed organi rotanti; risolvono problemi di tenuta caratterizzati da alte velocità periferiche, alte pressioni, alte temperature e carenza o assenza di adeguata lubrificazione. Le prerogative sono il limitato spessore della “membrana”, l’assenza della tradizionale molla toroidale di pretensionamento e i labbri di tenuta che esercitano sull’albero l’interferenza minima necessaria per assicurare la tenuta del fluido. Il momento tangenziale di attrito ed il calore sviluppati in rotazione dai labbri di tenuta risultano del 50÷65% inferiori a quelli sviluppati da altri anelli in elastomero, in condizioni comparabili.  Per merito del basso attrito e del limitato sviluppo di calore,le tenute Domsel possono sopportare velocità periferiche fino a 32m/sec, pressioni del fluido fino a 10 (15) bar e temperature operative da -50°C a più 200°C (secondo l’elastomero).Dimensioni standard: secondo DIN 3760 per alberi Ø 4÷380 mm.

Le tenute Domsel® sono prodotte in cinque versioni standard e, su richiesta, in altre cinque versioni speciali. Nelle versioni standard due tipologie sono costituite da un elemento a membrana per la tenuta unidirezionale del lubrificante del sistema o del fluido in pressione; tre tipologie sono costituite da due elementi a membrana per tenuta unidirezionale o bidirezionale; le due membrane sono tra loro a opportuna distanza per realizzare  una “camera grasso” di contenimento del grasso idoneo ad assicurare lubrificazione e lunga durata della tenuta stessa. In queste versioni la tipologia con i labbri di tenuta rivolti in direzioni contrapposte, da un lato contengono il fluido in pressione o il lubrificante, per esempio del cuscinetto, mentre dall’altro lato proteggono la guarnizione dall’ingresso degli inquinamenti esterni: polvere,fango o altri elementi solidi e liquidi.

La scelta della versione idonea è facilitata da un manuale tecnico di 41 pagine e dalla qualificata assistenza del produttore.

 

 

Contatto diretto : flaviafatigati@pantecnica.it

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di