Quattro nuove gamme di prodotto per IMI Precision Engineering

IMI Precision Engineering ad Hannover Messe 2017 sarà presente con le sue tecnologie sul controllo e la movimentazione dei fluidi. Grazie a una esposizione altamente interattiva, nello stand C39 del padiglione 23 si potranno scoprire quattro nuove gamme di prodotti e il relativo portafoglio di prodotti e servizi.

Nuova generazione di prodotti pneumatici

L’azienda sta trasformando la gamma di prodotti IMI Norgren lanciando la nuova generazione di prodotti pneumatici ISOLine, un’avanzata gamma di cilindri pneumatici di  standard ISO che offre prestazioni migliorate e un sistema “fit and forget” che regola l’ammortizzazione del cilindro ad ogni cambio di carico. Excelon Plus è una nuova gamma modulare aria che combina grande prestazione, sicurezza e design compatto e leggero. La ben collaudata gamma di isole di valvole VM e VS è stata equipaggiata con i protocolli Profinet IRT e EtherNet/IP.  È stata inoltre aggiunta alla gamma di prodotti IMI Buschjost una nuova generazione di valvole a flangia. La valvola a pistone è caratterizzata da una collaudata “tecnologia a labirinto”, che, grazie ad una struttura semplice e compatta, la rende abbastanza resistente da sopportare le ondate di contropressione.

La passione degli ingegneri

Mark Stevens, Direttore Marketing in IMI Precision Engineering, ha affermato: “Sappiamo che gli ingegneri mettono passione nel creare macchine in grado affrontare le sfide ingegneristiche più dure al mondo. Nel nostro stand ad Hannover lanceremo quattro nuove gamme di prodotti, che tradurranno nella pratica la nostra immaginazione e creatività nell’aiutare a mantenere in movimento in modo sicuro, affidabile e più efficiente le meravigliose macchine create dall’uomo.  “I visitatori troveranno un’esposizione di prodotti concreti e avranno l’opportunità di parlare con un nostro team di esperti”.

La nuova App

Sarà presentata, inoltre, IMI Norgren Express App, che offre a tecnici e manutentori una soluzione semplice e veloce nell’ottenere parti di ricambio per mantenere le macchine in movimento. La nuova App si può già scaricare qui nella versione per Android e qui nella versione per iOS.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo