Quantum Night, l’evento dedicato alla meccanica quantistica

Quantum Night
Questa sera, lunedì 28 marzo, si terrà la Quantum Night, l’evento dedicato al mondo della meccanica quantistica e alle sue applicazioni.

Questa sera, lunedì 28 marzo, presso la casa di produzione audio-video torinese RKH Studio (via Carlo Allioni 3, Torino) si terrà la Quantum Night, l’evento dedicato al mondo della meccanica quantistica e alle sue applicazioni.

La serata è organizzata dall’Università di Torino e dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, in collaborazione con RKH, nell’ambito delle Italian Quantum Weeks (26 marzo – 31 maggio 2022), la rassegna promossa da scienziati, divulgatori ed educatori con lo scopo di far conoscere meglio il mondo dei quanti e le opportunità che la rivoluzione quantistica sta per portare.

Jack e Lo Smilzo alla Quantum Night

Durante la serata, dalle ore 21 alle ore 22, si terrà la puntata di Ovo Sodo podcast, prodotto da RKH, dedicata alle tecnologie quantistiche. I due presentatori, Jack e Lo Smilzo, accompagnati da Jordi Manuello, post-doc in neuroscienze dell’Università di Torino e consulente tecnico-scientifico di Uovo Sodo, dialogheranno con due esperti del settore: Paolo Olivero, docente del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e Ivano Ruo Berchera, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, i quali condivideranno le loro esperienze di ricerca in questo campo.

La puntata del podcast sarà fruibile in presenza, per tutti coloro che parteciperanno fisicamente all’evento e, in contemporanea, sarà trasmessa in streaming sulla piattaforma Twitch, sul canale JackeLoSmilzo. L’ingresso all’evento sarà libero e gratuito, con prenotazione obbligatoria da effettuare tramite modulo google, i posti saranno a disponibilità limitata.

La meccanica quantistica

La meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari, ha sconvolto il nostro modo di concepire la realtà con le sue affascinanti bizzarrie. Le tecnologie quantistiche, basate sull’uso della meccanica quantistica nelle applicazioni della vita quotidiana, stanno portando una nuova rivoluzione tecnologica che dobbiamo imparare a comprendere e gestire.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo