Quando produttività e sicurezza lavorano in armonia

Sick presenta Safeguard Detector, un sistema di sicurezza funzionale per macchine confezionatrici in cui è lo stesso materiale da imballaggio a fungere da protezione naturale. Questa soluzione di sicurezza, con certificazione TÜV, non solo garantisce che l’operatore sia protetto durante le fasi di preparazione e montaggio di un cartone sul caricatore, ma svolge anche funzioni di sicurezza senza costi aggiuntivi. Safeguard Detector è costituito dal controller di sicurezza Flexi Soft e da due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse. Il sistema rileva in modo affidabile se una protezione fisica mobile si trova nella posizione prestabilita, ad esempio se il materiale da imballare è in posizione nel caricatore. In questo caso non sarà possibile accedere a quella che viene definita come area pericolosa durante il funzionamento della macchina.

Sicurezza funzionale nel sistema

I due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse sono montati su entrambi i lati della linea di immissione e monitorano il caricatore dell’imballatrice. L’elettronica per l’analisi dei segnali è fornita da blocchi funzionali certificati presenti nel controller di sicurezza modulare Flexi Soft. Se nel caricatore non c’è sufficiente materiale, l’area pericolosa è accessibile. Flexi Soft, quindi, disattiva le uscite di sicurezza, e, di conseguenza, viene arrestato il movimento pericoloso della macchina. Safeguard Detector consente di ricaricare la macchina anche in fase di funzionamento, così da evitare blocchi lavori ed innalzare la produttività dell’impianto.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon