Quando produttività e sicurezza lavorano in armonia

Sick presenta Safeguard Detector, un sistema di sicurezza funzionale per macchine confezionatrici in cui è lo stesso materiale da imballaggio a fungere da protezione naturale. Questa soluzione di sicurezza, con certificazione TÜV, non solo garantisce che l’operatore sia protetto durante le fasi di preparazione e montaggio di un cartone sul caricatore, ma svolge anche funzioni di sicurezza senza costi aggiuntivi. Safeguard Detector è costituito dal controller di sicurezza Flexi Soft e da due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse. Il sistema rileva in modo affidabile se una protezione fisica mobile si trova nella posizione prestabilita, ad esempio se il materiale da imballare è in posizione nel caricatore. In questo caso non sarà possibile accedere a quella che viene definita come area pericolosa durante il funzionamento della macchina.

Sicurezza funzionale nel sistema

I due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse sono montati su entrambi i lati della linea di immissione e monitorano il caricatore dell’imballatrice. L’elettronica per l’analisi dei segnali è fornita da blocchi funzionali certificati presenti nel controller di sicurezza modulare Flexi Soft. Se nel caricatore non c’è sufficiente materiale, l’area pericolosa è accessibile. Flexi Soft, quindi, disattiva le uscite di sicurezza, e, di conseguenza, viene arrestato il movimento pericoloso della macchina. Safeguard Detector consente di ricaricare la macchina anche in fase di funzionamento, così da evitare blocchi lavori ed innalzare la produttività dell’impianto.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo