Quando il sole fa freddo

pi_6Riuscire a conservare il cibo in luoghi dove prevalgono temperature elevate usando poca energia ora sarà più semplice con il nuovo impianto Solar Cooling ‘made in Mexico’. Un team di ricercatori messicani è riuscito a creare un sistema di raffreddamento a energia solare che riesce a mantenere la temperatura di 9° C per tre mesi. Il prototipo, sviluppato dall’Istituto di Scienze dell’Università Benemerito di Puebla, ha dato prova di operare in maniera ottimale anche sotto il sole messicano, funzionando 24 ore al giorno, per oltre 90 giorni. L’impianto è poco costoso, facile da produrre e soprattutto eco-friendly: il raffreddamento è ottenuto con un ciclo termodinamico di adsorbimento-desorbimento di 24 ore; il metanolo è usato come refrigerante e la zeolite come adsorbente. Di giorno l’energia solare riscalda la zeolite e aumenta la pressione di vapore del metanolo, il refrigerante viene condensato e conservato in un serbatoio. La temperatura del letto adsorbente diminuisce dopo il tramonto: la pressione del refrigerante è ridotta ed evapora mentre l’adsorbente è raffreddato. Il refrigerante comincia a evaporare e viene di nuovo assorbito dalla zeolite, generando temperature di raffreddamento di cinque gradi Celsius. Il processo continua per tutta la notte fino al mattino.

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De