Riuscire a conservare il cibo in luoghi dove prevalgono temperature elevate usando poca energia ora sarà più semplice con il nuovo impianto Solar Cooling ‘made in Mexico’. Un team di ricercatori messicani è riuscito a creare un sistema di raffreddamento a energia solare che riesce a mantenere la temperatura di 9° C per tre mesi. Il prototipo, sviluppato dall’Istituto di Scienze dell’Università Benemerito di Puebla, ha dato prova di operare in maniera ottimale anche sotto il sole messicano, funzionando 24 ore al giorno, per oltre 90 giorni. L’impianto è poco costoso, facile da produrre e soprattutto eco-friendly: il raffreddamento è ottenuto con un ciclo termodinamico di adsorbimento-desorbimento di 24 ore; il metanolo è usato come refrigerante e la zeolite come adsorbente. Di giorno l’energia solare riscalda la zeolite e aumenta la pressione di vapore del metanolo, il refrigerante viene condensato e conservato in un serbatoio. La temperatura del letto adsorbente diminuisce dopo il tramonto: la pressione del refrigerante è ridotta ed evapora mentre l’adsorbente è raffreddato. Il refrigerante comincia a evaporare e viene di nuovo assorbito dalla zeolite, generando temperature di raffreddamento di cinque gradi Celsius. Il processo continua per tutta la notte fino al mattino.
Condividi
Articoli correlati

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

contenuto sponsorizzatoEfficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation
Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di