Quando i sensori ottimizzano anche le linee di pressatura

L’innovativa linea di pressatura di OMC Machinery, azienda specializzata nella costruzione di presse, si avvale dell’interfaccia di comunicazione IO-Link proposta da Telmotor, che permette l’integrazione dei sensori nel livello bus di campo. L’implementazione di questo sistema ha permesso di ottimizzare l’automazione della linea, aumentando così l’efficienza e contenendo i costi. Dal 1983, OMC Machinery si occupa della realizzazione di presse e sistemi di carico-scarico per l’industria di legno, gomma, poliuretano, solid surface e altri materiali innovativi. Grazie ai cinque reparti specializzati: Meccanico, Carpenteria e Saldatura, Elettro-Oleo-Pneumatico, Verniciatura e Finitura, l’azienda è in grado di produrre ogni particolare autonomamente. In questo modo la macchina e ogni suo componente è seguita per tutte le fasi costruttive, con la possibilità di personalizzazione secondo le specifiche esigenze del cliente.

Snellire, velocizzare e monitorare la linea di pressatura

OMC Machinery si è rivolta a Telmotor, con la quale negli anni ha stretto una collaborazione solida, per snellire, velocizzare e monitorare la propria linea di pressatura, composta da una via di dischi, un tappeto di carico e una pressa. Per questi motivi Telmotor ha proposto due master IO-Link con comunicazione profinet del produttore Balluff (versione da 16 e 4 porte) ai quali sono stati collegati 15 trasduttori di pressione IO-link (BSP B400-DV004-D05S1A-S4 Balluff), 4 trasduttori lineari magnetostrittivi IO-link (BTL6-U110-M0150-PF-S4 Balluff) e una barriera fotoelettrica di misura multiraggio IO-link (CML 720I-R20-2390.A/L-M12 Leuze Electronic). Questa soluzione ha permesso di ridurre i tempi e gli errori di cablaggio dei sensori, grazie al collegamento punto a punto tramite cavi standard M12 4pin, ma anche, attraverso la comunicazione digitale, di aumentare l’immunità delle interferenze elettriche. Inoltre, la configurazione della linea è stata resa più semplice e “pulita” eliminando numerosi cavi multipolari e le schede analogiche del controllore logico. Infine, è decisamente aumentato il livello delle attività di manutenzione grazie alle continue diagnosi su ogni specifico sensore, così come è stata resa più immediata la supervisione e il monitoraggio di tutti i componenti grazie ai led presenti sui master IO-link.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo