Quando anche la lubrificazione è innovativa

SKF ha annunciato l’introduzione della serie 310, la prima serie di distributori non metallici del settore. Dotati di design moderno ed elegante, sono realizzati in poliammide PA66 a elevate prestazioni e assicurano l’elevato grado di affidabilità tipico dei prodotti SKF per un numero minimo di 400.000 cicli di lubrificazione. I dispositivi della serie 310 sono semplici da installare utilizzando tubazioni in plastica o metallo e si possono montare in posizione verticale o capovolti. Sono dotati di elementi di dosaggio con codifica a colori per agevolare l’identificazione di portate differenti e soddisfare una vasta gamma di requisiti di lubrificazione. È disponibile anche un tappo di fine linea. I dispositivi serie 310 sono disponibili con collettori a 2, 3 o 5 uscite. La gamma di temperature di esercizio è compresa tra 5 e 50 °C (41 e 122 °F) e la gamma di pressioni tra 12 e 30 bar (174 e 435 psi).

Dosaggio di precisione

Compatibili con tutte le pompe di lubrificazione a linea singola, questi dispositivi consentono il dosaggio di precisione di oli e grassi fluidi. Sono adatti per l’impiego interno su macchine di dimensioni da piccole a medie nelle applicazioni di pre-lubrificazione, come macchine utensili, del settore tessile, della lavorazione del legno, alimentare e bevande, stampa e altri. Combinando oltre 100 anni di competenze di SKF e Lincoln, SKF offre la gamma più completa al mondo di soluzioni di lubrificazione innovative, dai lubrificatori e gli strumenti manuali ai sistemi di lubrificazione centralizzata e automatica più avanzati sul mercato.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte