Quando anche la lubrificazione è innovativa

SKF ha annunciato l’introduzione della serie 310, la prima serie di distributori non metallici del settore. Dotati di design moderno ed elegante, sono realizzati in poliammide PA66 a elevate prestazioni e assicurano l’elevato grado di affidabilità tipico dei prodotti SKF per un numero minimo di 400.000 cicli di lubrificazione. I dispositivi della serie 310 sono semplici da installare utilizzando tubazioni in plastica o metallo e si possono montare in posizione verticale o capovolti. Sono dotati di elementi di dosaggio con codifica a colori per agevolare l’identificazione di portate differenti e soddisfare una vasta gamma di requisiti di lubrificazione. È disponibile anche un tappo di fine linea. I dispositivi serie 310 sono disponibili con collettori a 2, 3 o 5 uscite. La gamma di temperature di esercizio è compresa tra 5 e 50 °C (41 e 122 °F) e la gamma di pressioni tra 12 e 30 bar (174 e 435 psi).

Dosaggio di precisione

Compatibili con tutte le pompe di lubrificazione a linea singola, questi dispositivi consentono il dosaggio di precisione di oli e grassi fluidi. Sono adatti per l’impiego interno su macchine di dimensioni da piccole a medie nelle applicazioni di pre-lubrificazione, come macchine utensili, del settore tessile, della lavorazione del legno, alimentare e bevande, stampa e altri. Combinando oltre 100 anni di competenze di SKF e Lincoln, SKF offre la gamma più completa al mondo di soluzioni di lubrificazione innovative, dai lubrificatori e gli strumenti manuali ai sistemi di lubrificazione centralizzata e automatica più avanzati sul mercato.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta