La realtà aumentata anima il Calendario Mattei 2018

Innovare sempre, a partire dai compressori fino ad arrivare agli strumenti di comunicazione. È con questo spirito che Mattei, per il 2018, ha scelto un calendario all’avanguardia e ad alto contenuto tecnologico. Dopo le positive esperienze degli scorsi anni, condotte in partnership con gli allievi di alcune scuole artistiche lombarde che hanno dato vita a “calendari d’autore”, quest’anno Mattei ha intrapreso una strada inedita: quella della realtà aumentata. “Amiamo l’innovazione e siamo sempre alla ricerca di nuovi stimoli per riempire di valore i nostri strumenti di comunicazione – spiega Silvia Barone, Marketing Manager di Mattei – Sotto certi aspetti, il calendario per noi è lo strumento di comunicazione d’eccellenza: viene, infatti, inviato a tutta la rete distributiva e commerciale e, per un anno intero, connota la nostra presenza nei loro uffici. Per questo ci piace essere sempre originali e uscire dagli schemi del “solito calendario”: e l’edizione 2018 ancora una volta lo è”.

Il flusso d’aria è il protagonista

I fogli dei 12 mesi del calendario presentano, attraverso altrettante illustrazioni inedite, alcuni dei moltissimi settori in cui trovano applicazione i compressori Mattei. Protagonista è il flusso d’aria che, uscendo dai modelli di compressori, si materializza e assume una struttura plastica, dando vita a scenari di ambientazione per oggetti che quotidianamente beneficiano del loro utilizzo: dai nastri trasportatori dell’industria alimentare agli autobus elettrici, dai rulli degli autolavaggi ai cannoni da neve. “Attraverso immagini iconografiche, sveliamo alcune delle applicazioni custom nelle quali la tecnologia a palette Mattei è più apprezzata, tra le potenzialmente infinite richieste di aria compressa del settore industriale” commenta Silvia Barone. Grazie all’impiego della realtà aumentata e allo sviluppo di una App dedicata (per iOS e Android), le immagini del calendario, inquadrate da uno Smartphone o un Tablet, si animano, aprendo nuovi orizzonti. “È come se si venisse condotti a navigare nel denso flusso d’aria compressa imbattendosi in oggetti che man mano prendono vita, fino quasi a venirti incontro – conclude Silvia Barone – È un’esperienza sensoriale originale e coinvolgente: un vero e proprio viaggio virtuale nel mondo Mattei e delle sue applicazioni”. Il calendario è disponibile in tre formati (parete, da tavolo e planner semestrale): il marker letto dalla App, infatti, è collegato all’immagine in sé e non presenta limiti di supporto.

A questo link è possibile scaricare il calendario.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col