Pulsanteria RMQ con i nuovi Multi Color Light Indicator

Multi Color Light Indicator

Eaton  lancia sul mercato i nuovi Multi Color Light Indicator (MCI), ampliando così la gamma degli elementi di comando e segnalazione RMQ Titan. I nuovi MCI sono progettati per garantire un rilevamento rapido dello stato della macchina, poiché permettono di visualizzare molte più informazioni: la varietà dei colori disponibili, infatti, offre fino a sette segnalazioni diverse su un unico elemento luminoso. Inoltre, i nuovi MCI sono conformi alle normative CSA, UL e CE e soddisfano quindi tutti i requisiti standard in termini di sicurezza ed efficienza di macchine e impianti. I nuovi Multi Color Light Indicator sono compatibili con tutti i dispositivi della famiglia RMQ Titan e sono disponibili nelle versioni per SmartWire DT e C22 Compact. “Che si tratti di pulpiti di comando, pannelli di controllo o quadri elettrici, gli apparecchi di comando e segnalazione RMQ-Titan di Eaton costituiscono la scelta privilegiata nel settore dell’automazione e della costruzione di macchine. Questo è il motivo per cui investiamo costantemente in R&D, così da poter offrire soluzioni che rappresentino lo stato dell’arte del mercato HMI e che soddisfino al meglio le esigenze in continua evoluzione dei clienti in termini di sicurezza, ergonomia e compattezza della macchina” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia. “I nuovi Multi Color Light Indicator rappresentano un perfezionamento dalla gamma RMQ esistente, combinando design industriale moderno, flessibilità e sicurezza”.

MCI in versione SmartWire DT

Per i costruttori di macchine che utilizzano il sistema SmartWire DT, sono ora disponibili MCI che possono essere configurati attraverso la nuova versione del SWD-Assist in modo completo. È possibile scegliere il colore da far assumere al LED, regolarne la luminosità e utilizzare la funzione lampeggiante con frequenze diverse.

MCI in versione C22-Compact

Per i costruttori di macchine che invece necessitano di implementare segnalazioni luminose multicolori non modulari, compatte, con elevato grado di protezione IP e con connessione rapida plug-and-play, sono ora disponibili MCI della serie C22-Compact, in versione pre-cablata da fabbrica con connettore M12 o con terminale libero.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo