Pulp&Paper: ecco la manutenzione predittiva

Pulp&Paper

Sew-Eurodrive ha sviluppato una forte esperienza nell’ambito dell’industria della carta e in particolare del mondo pulp&paper. Da più di vent’anni, infatti, lavora a stretto contatto con OEM e produttori per sviluppare sistemi intelligenti e sostenibili. L’industria della carta è un settore quanto mai eterogeneo: dalla lavorazione per la carta e il cartone fino al materiale per uso igienico o domestico, passando per applicazioni particolari come pannolini e carte speciali. Il processo di produzione consta di numerosi step, strutturati all’interno di impianti ad alto tasso di produttività e con ritmi di lavorazione intensi e continui. Sew-Eurodrive ha sviluppato negli anni un’articolata proposta di soluzioni e di servizi su misura per il settore Pulp&Paper.

Le esigenze: grande affidabilità per una produttività costante

Gli impianti di una cartiera sono macchinari che funzionano a ciclo continuo, giorno e notte, ai quali è richiesto di lavorare per 244 giorni all’anno, per 100 mila ore che corrispondono a quasi dieci anni di attività. In questo contesto sono necessarie soluzioni performanti e affidabili. Poiché, infatti, la manutenzione è un costo rilevante, Sew-Eurodrive applica dei sistemi di rilevamento con sensori di vibrazione all’interno dei riduttori industriali in modo da anticipare eventuali interventi di emergenza. In un’ottica di manutenzione predittiva, l’azienda ha infatti sviluppato il DriveRadar, un sistema software disponibile per i riduttori industriali con interfaccia grafica veloce e intuitiva, che invia costantemente dati relativi ai parametri più significativi del riduttore: ore di lavoro, velocità operativa, moti vibrazionali, quantità di lubrificante, temperatura e condizioni del lubrificante, temperature ambientali e dei singoli componenti. Tutti i dati recuperati dal DriveRadar possono essere consultati sia tramite l’app Smart Connect sia tramite QR-Code: l’operatore può monitorare così in diretta e da dispositivi mobili tutto il funzionamento. In questo modo è possibile gestire l’interno ciclo di vita del prodotto attraverso l’individuazione di anomalie, diagnosi e previsione di guasti.

I riduttori che amano le basse temperature

Una delle caratteristiche che contraddistinguono l’offerta di Sew-Eurodrive per il mondo pulp&paper è la scelta di dimensionare i riduttori per lavorare con olio a bassa temperatura. Le cartiere, infatti, utilizzano solitamente olio minerale naturale oppure olio sintetico: il secondo dura di più del primo ma è molto più costoso. Per questo l’azienda di Solaro permette alle cartiere di continuare a usare olio minerale, ma a basse temperature: questo comporta un’usura minore del lubrificante e quindi una longevità più lunga prima della sostituzione dell’olio. Il concetto chiave, infatti, è di sostituire il lubrificante solo quando serve e non in maniera arbitraria. L’azienda, inoltre con il servizio Oil Check consente di effettuare un’analisi sul lubrificante, permettendo, di conseguenza, di conoscere lo stato di salute della macchina. Il fatto di usare olio a basse temperature e di intervenire in modo predittivo nella manutenzione offre un vantaggio anche per l’ambiente: un lubrificante che dura di più è un rifiuto in meno da gestire.

Un approccio open source per la manutenzione

Il Service di Sew-Eurodrive può fornire un valido supporto anche su marchi terzi. Grazie al servizio di drop-in, infatti, l’azienda può effettuare interventi di manutenzione o riparazione su qualsiasi riduttore in commercio. Il tutto per soddisfare a pieno le necessità di produttività e di efficienza richieste dai player del settore.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col