Pulp&Paper: ecco la manutenzione predittiva

Pulp&Paper

Sew-Eurodrive ha sviluppato una forte esperienza nell’ambito dell’industria della carta e in particolare del mondo pulp&paper. Da più di vent’anni, infatti, lavora a stretto contatto con OEM e produttori per sviluppare sistemi intelligenti e sostenibili. L’industria della carta è un settore quanto mai eterogeneo: dalla lavorazione per la carta e il cartone fino al materiale per uso igienico o domestico, passando per applicazioni particolari come pannolini e carte speciali. Il processo di produzione consta di numerosi step, strutturati all’interno di impianti ad alto tasso di produttività e con ritmi di lavorazione intensi e continui. Sew-Eurodrive ha sviluppato negli anni un’articolata proposta di soluzioni e di servizi su misura per il settore Pulp&Paper.

Le esigenze: grande affidabilità per una produttività costante

Gli impianti di una cartiera sono macchinari che funzionano a ciclo continuo, giorno e notte, ai quali è richiesto di lavorare per 244 giorni all’anno, per 100 mila ore che corrispondono a quasi dieci anni di attività. In questo contesto sono necessarie soluzioni performanti e affidabili. Poiché, infatti, la manutenzione è un costo rilevante, Sew-Eurodrive applica dei sistemi di rilevamento con sensori di vibrazione all’interno dei riduttori industriali in modo da anticipare eventuali interventi di emergenza. In un’ottica di manutenzione predittiva, l’azienda ha infatti sviluppato il DriveRadar, un sistema software disponibile per i riduttori industriali con interfaccia grafica veloce e intuitiva, che invia costantemente dati relativi ai parametri più significativi del riduttore: ore di lavoro, velocità operativa, moti vibrazionali, quantità di lubrificante, temperatura e condizioni del lubrificante, temperature ambientali e dei singoli componenti. Tutti i dati recuperati dal DriveRadar possono essere consultati sia tramite l’app Smart Connect sia tramite QR-Code: l’operatore può monitorare così in diretta e da dispositivi mobili tutto il funzionamento. In questo modo è possibile gestire l’interno ciclo di vita del prodotto attraverso l’individuazione di anomalie, diagnosi e previsione di guasti.

I riduttori che amano le basse temperature

Una delle caratteristiche che contraddistinguono l’offerta di Sew-Eurodrive per il mondo pulp&paper è la scelta di dimensionare i riduttori per lavorare con olio a bassa temperatura. Le cartiere, infatti, utilizzano solitamente olio minerale naturale oppure olio sintetico: il secondo dura di più del primo ma è molto più costoso. Per questo l’azienda di Solaro permette alle cartiere di continuare a usare olio minerale, ma a basse temperature: questo comporta un’usura minore del lubrificante e quindi una longevità più lunga prima della sostituzione dell’olio. Il concetto chiave, infatti, è di sostituire il lubrificante solo quando serve e non in maniera arbitraria. L’azienda, inoltre con il servizio Oil Check consente di effettuare un’analisi sul lubrificante, permettendo, di conseguenza, di conoscere lo stato di salute della macchina. Il fatto di usare olio a basse temperature e di intervenire in modo predittivo nella manutenzione offre un vantaggio anche per l’ambiente: un lubrificante che dura di più è un rifiuto in meno da gestire.

Un approccio open source per la manutenzione

Il Service di Sew-Eurodrive può fornire un valido supporto anche su marchi terzi. Grazie al servizio di drop-in, infatti, l’azienda può effettuare interventi di manutenzione o riparazione su qualsiasi riduttore in commercio. Il tutto per soddisfare a pieno le necessità di produttività e di efficienza richieste dai player del settore.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo