PTC sviluppa la propria strategia grazie al nuovo software Creo 2.0

PTC annuncia la disponibilità di Creo® 2.0, l’ultima release della sua nuova e rivoluzionaria generazione di software per la progettazione di prodotti. Già nel giugno scorso, PTC aveva rimesso in discussione gli standard di settore presentando le prime nove applicazioni della famiglia Creo, concepite, tra l’altro, per consentire a un numero sempre maggiore di figure professionali di contribuire al flusso di progettazione attraverso una serie di strumenti integrati. Con Creo 2.0, PTC introduce una nuova applicazione incentrata sui ruoli a supporto del design modulare dei prodotti, in grado di offrire alle aziende nuove opportunità di concept design e di determinare un notevole incremento di produttività per le applicazioni Creo esistenti.

Con Creo 2.0, PTC introduce Creo Options Modeler™, decima applicazione di questa straordinaria famiglia di prodotti. Incentrata sui ruoli, essa si propone di rispondere alle esigenze di creazione e convalida di progetti modulari di prodotti in 3D già dalle prime fasi di concezione. Disponibile da quest’estate, la nuova applicazione riunisce in sé una gamma dedicata di funzionalità semplici ed efficaci per dar vita ad accurati, aggiornati e dettagliati assemblati di prodotti in 3D, indipendentemente da dimensioni e livelli di complessità. Insieme a Creo Parametric™, Creo Options Modeler consente ai team di progettisti di convalidare valori precisi relativi a massa e centro di gravità e  di verificare e risolvere problemi chiave del design modulare, come ad esempio le interferenze.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti