PTC proclamata leader dell’Internet of Things da due società di analisi del settore

PTC è stata proclamata “leader di mercato delle piattaforme IoT” nelI’IoTPlatforms Market Report 2015-2021, pubblicato da IoT Analytics e nel rapporto Industry 4.0/Internet of Things Vendor Benchmark 2016 di Experton Group. Entrambe le società di consulenza e ricerca riconoscono l’efficacia e la semplicità d’uso delle funzionalità RAD (Rapid Application Development) della piattaforma ThingWorx®, gli investimenti strategici da parte di PTC per lo sviluppo di una stabile piattaforma IoT e le solide collaborazioni nel settore.

Secondo IoT Analytics, con una quota di mercato del 18% PTC è leader nella fornitura di piattaforme IoT. Il rapporto considera il vantaggio competitivo ottenuto precocemente sul mercato e l’esperienza nello sviluppo di software quali punti di forza di PTC, che “si è distinta come competitor fortemente orientato al risultato”. Inoltre, IoT Analytics cita la collaborazione strategica del 2015 siglata da PTC con GE e Bosch, essenziale affinché le piattaforme IoT possano avere successo con sistemi multipli che comunicano attraverso l’ecosistema dell’IoT. “PTC ha destinato più di 600 milioni di dollari agli investimenti strategici per adeguare la propria attività di sviluppo software alle future soluzioni IoT”, ha affermato Padraig Scully, Vice President, Market Research di IoT Analytics. “Le scelte oculate in materia di acquisizioni consentiranno a PTC di sviluppare una piattaforma IoT end-to-end che comprende la connettività (Axeda), l’abilitazione delle applicazioni (ThingWorx), l’analisi dei dati (ColdLight), la realtà aumentata (Vuforia) e l’automazione industriale (Kepware). Si prevede che l’attività corrente di PTC nei software aziendali per CAD, PLM e SLM evolverà in un approccio circolare, con l’integrazione dei dati dei sensori per migliorare la progettazione di prodotti e servizi”.

Nella sua analisi di mercato, Experton Group ha invece confrontato la gamma di prodotti e la forza competitiva dei principali produttori e fornitori di servizi Industry 4.0 / Internet of Things. Il rapporto mette in evidenza come il rapido sviluppo di applicazioni, l’analisi dei dati e la capacità di gestione dei dispositivi di ThingWorx determinino un vantaggio competitivo e una Unique Selling Proposition (USP). “Grazie alla sua piattaforma ThingWorx, PTC può essere considerata leader nel suo segmento di mercato, essendosi garantita un forte vantaggio competitivo attraverso l’acquisizione di ThingWorx nel 2013 e Axeda nel 2014”, ha affermato Arnold Vogt, Senior Advisor di Experton Group. “Rispetto a molte altre piattaforme IoT, ThingWorx può essere considerata un’importante USP per PTC. Anche in riferimento all’ecosistema, PTC è in vantaggio rispetto ai propri competitor, avendo già realizzato un marketplace con 200 app collegate a ThingWorx”. Experton Group ha inoltre definito PCT “leader di mercato” nell’analisi dei Big Data in campo industriale, affermando che ThingWorx Analytics ha il potenziale per consentire un’ampia interazione fra le funzioni analitiche, il controllo delle misurazioni e le funzionalità di regolazione.

Industry 4.0/Internet of Things Vendor Benchmark 2016

L’Industry 4.0/IoT Vendor Benchmark 2016 è basato sulla metodologia “Experton Market Insight” sviluppata da Experton Group AG. Questa metodologia, convalidata e riconosciuta a livello internazionale, fornisce le basi per la valutazione e il posizionamento dei singoli produttori. Per ogni produttore viene infatti assegnato un punteggio dettagliato basato su criteri primari e secondari in riferimento a ciascuna categoria di prodotto. Questi criteri vengono analizzati, a seconda della relativa categoria di prodotto, determinando una valutazione dell’attrattiva della singola offerta sociale (“portfolio attractiveness”) e della forza del singolo produttore (“competitive strenght”). Ai produttori di riferimento era stato richiesto di rispondere al questionario entro il 28 settembre 2015.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in