PTC nominata Visionary per le piattaforme IoT industriali

PTC ha annunciato di essere stata inserita nel quadrante Visionaries dalla società indipendente di analisi di settore Gartner Inc., nel primo Magic Quadrant per le piattaforme IoT industriali. PTC si è collocata in cima alla classifica per la sua capacità di esecuzione e nella parte a destra del quadrante per la completezza della sua visione globale. Gartner “definisce il mercato delle piattaforme Industrial Internet of Things (IIoT) come un insieme integrato di funzionalità software, che vanno dalle iniziative per migliorare il processo decisionale di gestione delle risorse alla visibilità operativa, fino al controllo di impianti, depositi, infrastrutture e attrezzature, nei settori che richiedono un uso intensivo delle risorse. Queste iniziative sono presenti anche all’interno degli ambienti operativi correlati a tali settori”.

Un partner ideale

“Per noi, conquistare la posizione di Visionary nel primo Magic Quadrant per le piattaforme IoT industriali riconferma la leadership di PTC sul mercato e identifica la nostra azienda come il provider di piattaforme industriali ideale con cui lavorare”, ha affermato Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC. “Riteniamo che questo Magic Quadrant confermi la validità della nostra tecnologia innovativa e della nostra visione all’avanguardia per la direzione del mercato IoT industriale”. Per ulteriori informazioni sulla posizione di PTC nel mercato delle piattaforme IoT industriali, è possibile accedere alla copia gratuita del report completo del Magic Quadrant, a questo indirizzo.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono