PTC e Microsoft collaborano per accelerare il passaggio all’IoT industriale

PTC ha annunciato di avere stretto una partnership con Microsoft per rendere disponibile la piattaforma Industrial Innovation di ThingWorx sul cloud Microsoft Azure, facendo così leva sulla complementarietà delle tecnologie delle due aziende, entrambe attente alle opportunità offerte dai settori industriali, manifatturiero incluso. PTC e Microsoft allineeranno le loro tecnologie e competenze per offrire una solida soluzione per l’Industrial IoT e per il product lifecycle management digitale. Al centro della soluzione ci sono Microsoft Azure IoT e la piattaforma Industrial Innovation di ThingWorx, che insieme consentono ai clienti di innovare i loro prodotti e le loro operation grazie a connettività IoT, contestualizzazione dettagliata, organizzazione dei sistemi di business e un innovativo engagement dell’utente attraverso una mixed reality. A estendere questi servizi sono l’intero portfolio di soluzioni PTC, inclusi Creo® e Windchill® per la progettazione, produzione e servizi, e i visori per la mixed reality HoloLens di Microsoft.

Piattaforma privilegiata per il manufatturiero

Fondamentale per la collaborazione è la scelta da parte di PTC di Microsoft Azure come piattaforma cloud privilegiata per i clienti del settore manifatturiero. PTC offrirà anche un servizio gestito di ThingWorx su Azure, sfruttando i servizi Azure, incluso l’Hub IoT di Azure.  I clienti potranno trarre vantaggio dai benefici di Azure in termini di velocità, security, scalabilità e portata globale. ThingWorx, in combinazione con Microsoft Azure IoT, offrirà ai clienti una soluzione production-ready in tempi più rapidi, una maggiore velocità nel  revisionare e rifinire, flessibilità e accesso a un’ampia raccolta di dati d’ingegnerizzazione. PTC e Microsoft continueranno a cercare insieme potenziali clienti in ambienti operativi come la produzione discreta, di processo e ibrida, oil & gas e utility.  Un recente caso di successo è Colfax, un’azienda leader di tecnologie industriali ad ampio spettro che fornisce a clienti in tutto il mondo prodotti e servizi nell’ambito della produzione e movimentazione di gas e fluidi. Colfax impiegherà ThingWorx e Microsoft Azure per le sue iniziative globali di Industrial IoT. “Questi due leader insieme sono una combinazione perfetta”, ha dichiarato Ryan Cahalane, vice presidente della Digital Growth in Colfax. “Con ThingWorx e Azure, Colfax sarà in grado di sfruttare al meglio le opportunità nell’ambito dell’Internet of Things per scalare e far crescere rapidamente le sue operation”.

Competenze combinate

“Questa collaborazione combina l’expertise di Microsoft nel business del cloud intelligente con la leadership di PTC nell’IoT, nella progettazione prodotto, nella produzione e nel service”, ha affermato Jim Heppelmann, presidente e CEO di PTC. “Questa è esattamente la combinazione che i clienti richiedono per liberare il valore del loro percorso verso la trasformazione digitale”. “Siamo lieti che Azure sia la piattaforma cloud scelta da PTC per agevolare, in particolare per i clienti del settore manifatturiero, l’accelerazione della trasformazione digitale nell’IoT”, ha aggiunto Jason Zander, vice presidente corporate di Microsoft Azure. “Combinare la piattaforma PTC con la velocità, scalabilità e intelligenza di Azure consentirà ai clienti di velocizzare il processo di innovazione industriale”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col