PTC e GE presentano una nuova soluzione che chiude il cerchio tra i reparti di progettazione e produzione

discrete_780v2PTC  e GE Intelligent Platforms hanno presentato oggi il pacchetto Proficy + PTC Windchill, un’offerta integrata che comprende PTC Windchill® e il software GE Proficy® per la produzione discreta. La soluzione, già disponibile per l’acquisto, consente ai produttori di chiudere il cerchio tra progettazione e produzione all’interno dello stabilimento. Questa capacità di elaborazione a circuito chiuso garantisce visibilità in tempo reale tra i sistemi aziendali chiave, che supportano le operazioni di progettazione e di produzione, e consente di migliorare le prestazioni dello stabilimento, aumentare la qualità della produzione, ridurre i tempi e ottimizzare le scorte in attesa di lavorazione (WIP).

L’industria manifatturiera sta attraversando una fase di trasformazione, spinta dalla digitalizzazione dei processi di produzione, dalla filosofia della produzione “lean” e dall’inasprimento dei requisiti normativi sulla qualità dei prodotti. I produttori stanno altresì iniziando a riconoscere il valore del Master Data Management, necessario per proteggere l’integrità dei dati generati e scambiati tra i sistemi aziendali chiave, come ERP (Enterprise Resource Planning), PLM (Product Lifecycle Management) e MES (Manufacturing Execution System). La soluzione Proficy + PTC Windchill è dotata di un collegamento PLM-MES, che gestisce il ciclo chiuso delle informazioni sui prodotti tra i reparti di progettazione e produzione.

“Le strutture relative al prodotto, definite inizialmente dai progettisti, possono ora diventare una base estremamente precisa per i cicli di lavoro e per le distinte di produzione, due elementi utilizzabili in seguito per gestire le attività dell’intero stabilimento”, ha affermatoJim Walsh, General Manager, GE Intelligent Platforms. “Le informazioni di stabilimento, come ad esempio le distinte base originali e gli avvisi di non conformità, potranno essere trasmesse automaticamente ai sistemi PLM per chiudere il cerchio tra i reparti”.

I vantaggi per i clienti sono immediati: riduzione del ciclo di sviluppo dei prodotti, aumento della reattività alla domanda del mercato, azzeramento delle rilavorazioni, riduzione dei costi di produzione e miglioramento della visibilità, a monte e a valle, per incrementare la qualità globale del prodotto.

“La soluzione Proficy + PTC Windchill consente ai produttori di lavorare più velocemente, meglio e a costi inferiori”, ha dichiarato Brian Shepherd, EVP Enterprise Segments, PTC. “Del resto, quest’offerta completa e totalmente integrata è il frutto della collaborazione di due leader indiscussi nel settore delle soluzioni software aziendali, la cui competenza, esperienza e affidabilità non temono rivali”.

Risorse aggiuntive:

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e