PTC acquisisce Atego e rafforza la propria leadership grazie al Model-Based Systems Engineering

PTC (Nasdaq: PTC) annuncia di aver siglato l’accordo definitivo per l’acquisizione di Atego, società che sviluppa applicazioni di progettazione di software e sistemi con sede a Cheltenham, Regno Unito, al prezzo di circa 50 milioni di dollari. L’operazione dovrebbe concludersi ufficialmente nel quarto trimestre 2014 di PTC.

L’operazione è destinata ad ampliare il portafoglio di soluzioni PLM (Product Lifecycle Management) e ALM (Application Lifecycle Management) di PTC, rafforzando il suo impegno a sostegno dei clienti nel settore della progettazione di sistemi tramite funzionalità di modellazione avanzate.

La soluzione MBSE (Model-Based Systems Engineering) di Atego, leader di settore, mette in comunicazione Requirements Engineering (RE), modellazione architettonica, definizione dei prodotti fisici e funzioni di verifica dei sistemi, rendendo i processi più efficienti e standardizzati. In questo modo i team distribuiti possono collaborare alla costruzione di modelli digitali di sistemi complessi, gestendo la variabilità del sistema stesso e garantendo un migliore riutilizzo dei dati.

Queste funzionalità stanno assumendo un’importanza crescente in un mondo di dispositivi intelligenti e interconnessi, nel quale i produttori devono sviluppare simultaneamente sistemi costituiti da componenti meccanici, elettrici e software molto sofisticati.

Gran parte dei costi connessi alla realizzazione di un prodotto sono riconducibili al processo di sviluppo. Pertanto, è fondamentale prendere da subito le decisioni giuste, soprattutto in fase di concezione e ideazione. Con i modelli digitali, i produttori possono garantire la redditività dei prodotti e prevederne le prestazioni effettive già dalle fasi iniziali di sviluppo, riducendo quindi i tempi e i costi di progettazione.

“Quest’acquisizione è strategica per PTC”, ha affermato Peter Bilello, President di CIMdata. “I prodotti non sono più semplici sistemi meccanici e la progettazione dei sistemi basata su modelli promuove la collaborazione tra le competenze più disparate (meccaniche, elettriche, informatiche e di controllo) e altre funzioni aziendali (produzione, acquisti, finanza, assistenza e project management). CIMdata ritiene che l’MBSE diverrà uno standard insostituibile per lo sviluppo dei prodotti, supportando e promuovendo un nuovo modo di pensare orientato ai sistemi”.

“Oggi, il panorama competitivo è caratterizzato da complessità elevata e i produttori devono adottare un approccio olistico durante la progettazione di prodotti intelligenti e connessi”, ha dichiarato Brian Shepherd, EVP Enterprise Segments di PTC. “Per i clienti attivi nei nostri mercati specifici, la possibilità dei team multifunzionali di collaborare alla modellazione delle interdipendenze di componenti meccanici, elettrici e software sta acquisendo un’importanza crescente. L’acquisizione di Atego amplia le nostre attuali tecnologie ALM e PLM, sostenendo direttamente le esigenze dei clienti di integrare molteplici discipline di progettazione di sistemi”.

Nel corso degli ultimi 12 mesi, Atego ha generato ricavi per circa 20 milioni di dollari. Alla data prevista del completamento dell’acquisizione, PTC prevede di realizzare circa 5 milioni di dollari di ricavi dall’attività di Atego nel quarto trimestre  2014. Per l’anno fiscale 2014, l’acquisizione dovrebbe avere un impatto neutro sull’utile per azione non GAAP di PTC.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon