Provare FEMAP

femap-online_trial-1_tcm71-133127Prova Femap with NX Nastran ed esplora le funzionalità di modellazione allo stato dell’arte di Femap combinate con la potenza del solutore leader di mercato NX Nastran. Tocca con mano come l’abbinamento di queste due applicazioni di simulazione e analisi può aiutarti a ridurre i costi e il time-to-market grazie all’ottimizzazione della progettazione e alla riduzione di prototipi e test. Questa offerta gratuita comprende la versione completa di Femap with NX Nastran oltre ai moduli di Dynamic Response e Design Optimization. Nella versione di prova non ci sono restrizioni sul numero di salvataggi possibili, sulle dimensioni dei modelli o altre limitazioni che possano ostacolare le possibilità di simulare e analizzare tutto ciò che desiderate.

Per accelerare il processo di apprendimento di Femap with NX Nastran, dopo aver effettuato la registrazione, riceverete alcuni suggerimenti per l’utilizzo e le indicazione su come accedere al materiale didattico online. Con la registrazione avrete anche accesso a un esclusivo newsgroup dove sarà possibile condividere idee e suggerimenti con analisti di tutto il mondo.
Scarica una versione gratuita di 45 giorni

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di