Prototal UK si unisce al Roboze Distributed Manufacturing Network

Prototal e Roboze
Prototal si unisce a Roboze 3D Parts Network per accelerare l'adozione di servizi distribuiti di stampa 3D con materiali ad alte prestazioni.

Prototal, uno dei maggiori fornitori di soluzioni industriali del Nord Europa, si unisce a Roboze 3D Parts Network per accelerare l’adozione di servizi distribuiti di stampa 3D con materiali ad alte prestazioni.

Una nuova partnership innovativa alimenta il futuro della digitalizzazione produttiva: Prototal UK e Roboze mettono insieme le proprie forze per accelerare l’adozione di polimeri ad alte prestazioni nella produzione additiva e ribaltare il modello produttivo classico a favore della produzione distribuita e locale.

Gli sconvolgimenti degli ultimi decenni forgiati da crisi economiche, geopolitiche e sanitarie, hanno messo a dura prova il comparto manifatturiero globale e sempre più organizzazioni sono alla ricerca di nuovi metodi e tecnologie per far fronte alle rapide deformazioni del mercato, apprendendo e creando nuovi vantaggi competitivi. Tra i temi di maggiore interesse, l’approccio della produzione distribuita sta raccogliendo il favore della comunità industriale. Inoltre, questo contesto sta anche costringendo le aziende a riconsiderare le loro scelte riguardo le materie prime utilizzate, soprattutto nel mondo del metallo, dove c’è un aumento dei prezzi sia a monte che lungo tutta la catena di trasformazione.

La produzione distribuita prevede l’allocazione di centri produttivi vicini al punto di utilizzo, contribuendo alla trasformazione digitale delle impese e abilitandole a nuove possibilità di risparmio e di business. Se fino a questo momento è sempre stata legata a piccole realtà, il trend del “reshoring” nell’ultimo periodo ha coinvolto non più esclusivamente piccole reti manifatturiere, ma anche realtà internazionali che hanno identificato numerosi benefici – economi, sociali ed ambientali – riconducibili all’utilizzo di questo strategico modello.

Prototal Industries

Prototal Industries, attualmente con sedi in 6 paesi in Europa, fornisce servizi di produzione additiva con polimeri ad alte prestazioni da oltre 20 anni, e Roboze, fornitore delle stampanti 3D più industrializzate al mondo specializzate nella produzione di parti con super polimeri e materiali compositi, sono fortemente convinti di questo nuovo modello strategico. I polimeri e i compositi di Roboze permettono la sostituzione dei metalli in varie applicazioni industriali soprattutto per quei settori come l’aerospaziale e la difesa, i trasporti e l’automazione, dove il peso gioca un ruolo chiave nel determinare l’efficienza, con prezzi della materia prima molto meno volatili dei metalli.

Rinomato in tutto il mondo per la produzione di componenti polimerici ad alte prestazioni con standard di qualità ineguagliabili, Prototal UK è il fornitore preferito di produzione additiva per migliaia di clienti nei settori aerospaziale, motorsport, automobilistico, medico e industriale, a livello globale.

“Siamo lieti di aver aggiunto la tecnologia Roboze alla nostra offerta di produzione additiva. Il potenziale che questa macchina ha per sconvolgere il divario di produzione additiva di polimeri e metalli è vasto e non vediamo l’ora di condividere i benefici connessi con i nostri clienti. Essere parte del network 3D Parts ci permette anche di avere una grande partnership tecnica con Roboze e di educare in modo collaborativo il mercato britannico”. dice Martin Nottingham, MD di Prototal UK.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),