Protolabs semplifica la stampa a inezione

Protolabs, forte della sua ventennale esperienza in servizi di fabbricazione digitale, presenta due nuovi servizi a supporto di designer e ingegneri di prodotto nel ridurre i costi e velocizzare la produzione di parti in piccole e medie serie: l’analisi di fattibilità degli stampi multi-figura e la disponibilità a magazzino di inserti standard in ottone. Protolabs offre l’analisi dei modelli CAD per verificare l’idoneità allo stampaggio con stampi multi-figura, in cui un solo stampo viene utilizzato per fabbricare componenti multipli permettendo un risparmio sui costi di produzione che può arrivare fino al 40%. Protolabs introduce inoltre il nuovo servizio di inserti per integrare la produzione di pezzi realizzati mediante stampaggio a iniezione. Con l’intento di offrire un’alternativa più efficiente e conveniente rispetto agli inserti forniti dai clienti, Protolabs mette a disposizione una gamma di inserti filettati in ottone pensati per soddisfare svariati requisiti.

Processi di produzione in miglioramento continuo

Secondo David Barnes, Product Manager EMEA dello stampaggio a iniezione di Protolabs, “il cuore pulsante dell’azienda è il miglioramento continuo dei processi di produzione e lo sviluppo di servizi utili ai nostri clienti: vogliamo aiutarli a portare i loro prodotti nel mercato così da generare entrate il prima possibile, uno dei principali aspetti – quello della sostenibilità economica – da tenere in considerazione quando si lancia un nuovo prodotto. Entrambi questi nuovi servizi sono in linea con questa filosofia aziendale. E continua: “la possibilità di realizzare due o più componenti a partire dal medesimo stampo permette di ottenere risparmi significativi.  Quando si tratta di stampaggio a iniezione, la spesa maggiore è associata allo sviluppo dello stampo e un approccio basato su stampi multi-figura può essere la chiave per contenere i costi.”

Un software interattivo gratuito

Protolabs mette a disposizione, oltre al software interattivo gratuito Protoquote per la fase di preventivo e l’analisi di fattibilità, la consulenza di tecnici specializzati nel caso di stampi multi-figura o multicavità. Per agevolare la fase di identificazione dei componenti adatti alla fabbricazione con stampi multi-figura, è opportuno caricare contemporaneamente i file CAD appartenenti allo stesso progetto, così da poter identificare la possibilità di lavorare ad uno stampo multi-figura, tenendo presente che i pezzi dovranno avere caratteristiche simili in termini di geometria e dimensioni, nonché avere dimensioni tali da poter entrare in uno stampo Protolabs standard. Barnes commenta anche la decisione di offrire il servizio di inserti: “Gestire internamente uno stock di inserti significa risparmiare al cliente l’incombenza di investire le proprie risorse per mettere a disposizione i pezzi necessari, spesso con tempistiche estremamente serrate. Il numero di inserti necessario non è sempre facile da stabilire al momento dell’invio dell’ordine; alcuni potrebbero infatti andare sprecati durante la produzione, mentre altri potrebbero essere scartati per ragioni qualitative. Inoltre, nel caso di scadenze particolarmente ravvicinate (una circostanza non affatto rara), questo nuovo servizio elimina la necessità di fornire stock aggiuntivo con scarso preavviso, spesso uno dei principali ostacoli al rispetto dei tempi di consegna. Dal nostro punto di vista, gli inserti sono un elemento relativamente trascurabile in termini di costo unitario ma, per il cliente, il costo effettivo associato all’acquisto, alla gestione di eventuali ritardi e alle dinamiche della supply chain può rivelarsi molto oneroso.”

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili