Protolabs, ecco i numeri del 2018

Protolabs, specializzata nella produzione on demand di prototipi e pezzi in serie attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali, ha divulgato i risultati del quarto trimestre 2018 e dell’intero esercizio concluso il 31 dicembre 2018.

Il quarto trimestre del 2018

  • Fatturato a 112,8 milioni di dollari, ovvero il 19,7% in più rispetto ai 94,2 milioni di dollari del quarto trimestre 2017.
  • Il numero complessivo dei “product developers” e degli ingegneri di prodotto serviti raggiunge quota 20.403 nel quarto trimestre, ovvero un incremento del 18,2% rispetto allo stesso trimestre del 2017
  • L’utile netto del quarto trimestre arriva a 19,3 milioni di dollari, o 0,71 dollari di utile diluito per azione
  • L’utile netto Non-GAAP ha superato i 20 milioni di dollari (20,3), o 0,74 dollari di utile diluito per azione. Si veda la sezione “Non-GAAP Financial Measures” presente sul sito protolabs.com.

“Protolabs ha avuto un altro trimestre di forte crescita del fatturato, tuttavia i risultati del quarto trimestre sono strati al di sotto delle nostre aspettative” ha commentato Vicki Holt, Presidente e CEO. “Abbiamo avuto un ottimo inizio di trimestre, seguito da un dicembre piuttosto debole. Inoltre, la recente acquisizione di Rapid Manufacturing produce per ora performance al di sotto delle nostre aspettative. Questi fattori, uniti allo spostamento della nostra produzione dedicata alle lavorazioni CNC, ha impattato sulla produttività durante il trimestre e sui margini operativi del periodo.”

Gli altri numeri del quarto trimestre 2018

  • Margine operativo del 52,5% in diminuzione rispetto al 56,2 % del quarto trimestre 2017.
  • Costi operativi pari al 34,6% sul fatturato, in diminuzione rispetto al 36,2% dello stesso
    trimestre 2017.
  • Margine operativo GAAP è stato del 17,9% del fatturato nel quarto trimestre rispetto al 19,9% del Q4-2017.
  • Margine operativo Non-GAAP è stato del 21,2% del fatturato nel Q4-2018 in diminuzione rispetto al 25,1 dello stesso trimestre dell’anno precedente.
  • L’azienda ha generato nell’ultimo trimestre 2018, 38,0 milioni di dollari di liquidità dall’attività core.
  • L’azienda ha comprato azioni proprie per 12,2 milioni di dollari, pari a 104.600 unità.

“Come azienda, siamo concentrati a servire i nostri clienti e guidare la crescita dell’azienda e della profittabilità nel lungo periodo” ha aggiunto Holt. “Protolabs è stata in grado di raggiungere parecchi obiettivi strategici nel quarto trimestre 2018, in grado di facilitare la crescita futura. Abbiamo completato il trasferimento dello stabilimento dedicato alla lavorazione CNC in Minnesota, continuando l’impegno verso i nostri clienti, arrivando a servire quasi 46.000 product developer e ingegneri di prodotto nel 2018, e siamo diventati un membro fondatore del consorzio ADAPT promosso dal MIT (Massachussets Institute of Technology)”.

Il risultati complessivi del 2018

  • Le entrate complessive si attestano a 445,6 milioni di euro, in aumento del 29,3% rispetto ai 344,5 del 2017. L’incremento comprende l’acquisizione di Rapid Manufacturing avvenuta a Dicembre 2017.
  • L’utile netto per il 2018 è aumentato del 47,9% a 76,6 milioni di dollari o 2,81 dollari di utile diluito per azione, rispetto ai 51,8 milioni o 1,93 dollari di utile diluito per azione del passato esercizio.
  • L’utile Non-GAAP è stato di 82,8 milioni di dollari, pari a 3,04 dollari di utile diluito per azione. Si rimanda al sito protolabs.com per maggiori informazioni.
  • Le attività core hanno generato 122,9 milioni di dollari di liquidità.
  • Sono stati serviti circa 46.000 product developers durante l’anno, in aumento del 22,5% rispetto al 2017.
  • È stata stretta una partnership con Misumi, un distributore di parti giapponese, così da rafforzare il brand e la domanda nel mercato del Sol Levante.
  • In Minnesota, è terminato con successo lo spostamento nella nuova sede produttiva all’avanguardia di circa 20.000 metri quadrati dedicata alle lavorazioni CNC. Nel nuovo stabilimento completamente digitalizzato sono state spostate quasi 300 macchine in 6 settimane.
  • Lo stabilimento produttivo nel New Hampshire ha ricevuto il premio statunitense The FABRICATOR’s 2019 Industry Award, un premio che riconosce le compenze di velocità di produzione, gli sforzi nell’implementare una produzione lean e una complessiva e generale evoluzione rispetto all’anno passato.

“2018 è stato complessivamente un grande anno per Protolabs. Siamo appena entrati nel nostro 20esimo anno di attività, ci gratifica vedere tutto ciò che abbiamo raggiunto dall’inizio. E ci entusiasma vedere le numerose opportunità cha abbiamo nell’offrire ai nostri clienti un aiuto concreto nell’affrontare e anticipare i trend dei loro mercati di riferimento. Le priorità del 2019 saranno il rafforzamento delle relazioni con i clienti, il miglioramento della customer experience e l’aumento dell’efficienza delle nostre attività. Dopo i risultati considerevoli del 2018, queste priorità incentrate sui nostri clienti, permettono di crescere e offrire agli azionisti ritorni per un lungo periodo.” ha conluso Holt.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la