Protolabs, consulenza sullo stampaggio a iniezione

Protolabs - Stampaggio
Nuovo servizio di consulenza specialistica sulla progettazione per lo stampaggio a iniezione introdotto dal service di prototipazione rapida Protolabs

Protolabs ha presentato un nuovo servizio di consulenza sulla progettazione per lo stampaggio a iniezione per aiutare le aziende a trovare la migliore soluzione per la messa in produzione dei loro pezzi. 

Il sito Protolabs è conosciuto tra i progettisti e i designer di prodotto per l’analisi automatizzata del progetto. Il nuovo servizio consente di combinare l’analisi ottenuta con l’occhio esperto e la capacità critica di risolvere i problemi degli ingegneri Protolabs.

Spiega Samuel Guest, product manager dell’azienda per lo stampaggio a iniezione: “Il portale di Protolabs è ben noto nell’industria. Permette di caricare il proprio CAD e di verificare se può essere stampato a iniezione e persino di ricevere modifiche per migliorarlo e risparmiare.  Il vantaggio per il cliente sta nel ricevere l’analisi e il preventivo in genere entro un paio d’ore.  È un modo molto rapido per verificare che il progetto sia realizzabile e ottimizzato per la fase produttiva”.

Il nuovo servizio di Protolabs sullo stampaggio a iniezione

Il nuovo servizio complementare consente di sfruttare l’esperienza dei tecnici Protolabs nello stampaggio a iniezione per aiutare designer e progettisti a ottimizzare il design dei loro progetti. 

Guest aggiunge: “Mentre il portale Protolabs verificherà che il progetto sia realizzabile, potrebbe risultare utile ricevere il parere di un esperto di stampaggio a iniezione in grado di trovare la soluzione migliore, o altre alternative che consentono di risparmiare denaro o di ottenere una migliore funzionalità.

Una volta condiviso l’obiettivo che si vuole ottenere, Protolabs entra attivamente nel team del progetto, facendo da collegamento tra progettazione e produzione.  Protolabs non è una società di consulenza ingegneristica, ma mette a disposizione la sua esperienza nella progettazione rivolta alla produzione. E questo è il collegamento che spesso manca”.

Le variabili nella progettazione, nello sviluppo del prodotto e nella produzione sono così tante che a volte è necessario comprenderne le sfumature. A volte una semplice riprogettazione di un pezzo può migliorare le prestazioni, far risparmiare denaro grazie a una produzione più efficiente, può accelerare il time to market o migliorarne la funzionalità, o ancora può valere la pena di riconsiderare il materiale scelto per il pezzo.

Il nuovo servizio consente alle aziende di scegliere il tipo di consulenza di cui hanno bisogno. Possono continuare a utilizzare il portale Protolabs, caricando il loro CAD tutte le volte che vogliono per controllare e ricontrollare il progetto. In alternativa, possono usufruire del servizio di progettazione consultiva contattando il proprio account manager dopo aver caricato il CAD e aver ricevuto il primo progetto automatico per l’analisi della producibilità e il preventivo.

Guest conclude: “Protolabs sfrutta appieno il formato digitale fornito da un CAD per aiutare ad automatizzare lo sviluppo e la produzione dei prodotti che, uniti all’esperienza dei tecnici Protolabs, permette di combinare i vantaggi di entrambi per rispondere meglio alle loro esigenze, ottenendo un vantaggio davvero competitivo”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo