Protocolli aziendali anti Covid-19 per riprendere l’attività lavorativa

Mercoledì 22 aprile, dalle 10.00 alle 11.30, l’avvocato Michela Maggi risponderà alle vostre domande in occasione del webinar “Protocolli aziendali anti Covid 19 per riprendere l’attività lavorativa”. La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online.

Lo stato di pandemia ha imposto a tutte le realtà imprenditoriali definite dal Governo “non essenziali” per la lotta al Coronavirus un fermo produttivo fino a data da definire.
Una cosa è certa. Il ritorno alla normale attività produttiva ci sarà, graduale, per categorie di merci prodotte e regione per regione.
Occorre quindi prepararsi per tempo e attrezzare le proprie aziende con tutto quello che serve per permettere ai dipendenti di poter riprendere a lavorare con tutte le sicurezze del caso.

Protocolli aziendali anti Covid 19 per riprendere l’attività lavorativa: webinar gratuito, mercoledi 22 aprile 2020, dalle 10.00 alle 11.30

Questo webinar vuole dare indicazioni generali sui protocolli anti Covid 19 che i datori di lavoro dovranno seguire per ottemperare alle norme di sicurezza sanitaria e di privacy. 

Il programma

Protocollo aziendale anti-contagio Covid-19
– descrizione delle misure
– implementazione dei protocolli

Gestione dei lavoratori e privacy in base al Protocollo
-Azioni da intraprendere per l’accesso al luogo di lavoro
-Adempimenti in caso di sintomi da infezione Covid 19
-Misure organizzative di protezione dei dati
-Provenienza dei lavoratori da zone a rischio
-Sorveglianza sanitaria
-Compiti del medico competente

Il webinar è organizzato dal portale MeccanicaNews con la collaborazione dell’avv. Michela Maggi, avvocato – PhD in Intellectual Property Law – Data Protection Expert
Maggilegal Studio Legal.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il