Proto Labs presenta il servizio di fabbricazione additiva

L’introduzione di quest’ultima soluzione permette la realizzazione rapida di prototipi e componenti di
alta qualità alle aziende italiane ed europee.

sl-wheel-061-medProto Labs Ltd, l’azienda produttrice di pezzi e prototipi personalizzati più veloce al mondo, ha presentato il nuovo servizio di fabbricazione additiva per il mercato europeo.
L’introduzione della fabbricazione additiva va ad aggiungersi ai servizi di stampaggio a iniezione e lavorazione con macchine a controllo numerico (CNC) di ProtoLabs così da completare una suite di servizi che va dalla prototipazione alla produzione di volumi ridotti, rendendo Proto Labs un punto di riferimento unico perché capace di rispondere alle molteplici necessità nello sviluppo e nella realizzazione di prototipi e componenti industriali.
Il General Manager di Proto Labs Ltd EMEA (Europe, Middle East and Africa), John Tumelty, ha commentato: “Siamo orgogliosi di presentare il nostro nuovo servizio di fabbricazione additiva in Europa. Le aziende europee, estremamente dinamiche, hanno bisogno di competenze di alto livello, un’elevata scalabilità e tempi di realizzazione ridotti per conservare un vantaggio sulla concorrenza.
La fabbricazione additiva professionale consentirà alle aziende di accelerare lo sviluppo dei propri prodotti e di trasformare idee brillanti in prodotti reali in tempi record”.
Vicki Holt, CEO e Presidente di Proto Labs Inc. ha aggiunto: “La fabbricazione additiva offrirà – alle
imprese e ai privati di tutto il mondo – la possibilità di realizzare dei prototipi all’avanguardia e avrà un
impatto enorme sull’industria manifatturiera. Grazie a tre eccezionali soluzioni diverse ma
complementari, siamo ora veramente in grado di assistere sviluppatori e progettisti nella realizzazione
di prodotti dalle fasi iniziali della progettazione dei primi prototipi fino alla produzione finale in volumi
ridotti. Dai modelli concettuali, ai test di forma e adattamento, fino al collaudo funzionale e alla
produzione finale in volumi ridotti, nessun’altra azienda è in grado di fornire una gamma così estesa di
prodotti personalizzati con un livello di velocità, affidabilità e cura dei dettagli paragonabile al nostro”.
Oltre ai processi di sinterizzazione laser selettiva e sinterizzazione laser diretta dei metalli che
verranno introdotti nel 2016, la fabbricazione additiva di Proto Labs offre attualmente il servizio di
stereolitografia.

proto-labs-stereolithography-1577-v3La stereolitografia consiste nella polimerizzazione, tramite laser ultravioletto, di strati successivi di resina termoindurente che, a seguito di ripetuti passaggi, permette di ottenere la crescita del componente desiderato. Con la stereolitografia si possono realizzare geometrie tridimensionali anche molto complesse, permettendo agli sviluppatori di prodotti una rapida prototipazione anche nel
caso di pezzi estremamente piccoli o geometrie particolarmente dettagliate.

 

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta