Proto Labs aumenta la capacità di stampaggio a iniezione

Proto Labs, fornitore specializzato in produzione rapida che si avvale di un forte supporto computerizzato, rafforza la sua strategia di continua evoluzione con nuovi servizi di stampaggio a iniezione destinati ai clienti europei. Per ampliare i propri servizi di stampaggio a iniezione, il più affermato dei tre servizi dell’azienda, Proto Labs ha aumentato la capacità di produzione di stampi per gomma siliconica liquida (LSR) ed ora è in grado di realizzare pezzi ancora più grandi.

I volume di produzione arriva a 217.000 mm³

I clienti di Proto Labs possono ora ordinare pezzi stampati in LSR aventi un profilo massimo di 304 mm x 203 mm x 100 mm. Tecnicamente, con queste dimensioni è possibile produrre pezzi con un’area di stampo massima proiettata di 31.200 mm² ed un volume massimo del pezzo di 217.000 mm³. I clienti possono ordinare i pezzi, prodotti on-demand, anche in quantitativi di 100.000 unità e oltre. Lee Ball, General Manger per il Regno Unito, ha commentato: “Ci troviamo in una fase in cui tutti i nostri servizi si stanno espandendo, come dimostrato dal più grande investimento da noi mai realizzato in Europa (nello stampaggio a iniezione e in macchine CNC), avvenuto agli inizi dell’estate; da allora, abbiamo aumentato la nostra capacità produttiva on-demand per lo stampaggio a iniezione così da soddisfare ordinativi superiori ai 100.000 pezzi. Ora, in risposta al feedback e alla domanda dei clienti, abbiamo ampliato l’offerta del nostro servizio LSR aumentando le dimensioni dei pezzi che siamo in grado di produrre”. Proto Labs esaminerà ora la possibilità di sviluppare ulteriormente tutte le aree di attività: la crescita è sostenuta da una solida forza lavoro, che l’azienda intende ampliare aprendo nuove posizioni lavorative a persone in possesso di esperienza in tecnica di produzione, che si potranno unire al team Proto Labs in questo momento entusiasmante.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in