ARI metal – dal 1992 è specializzata nella produzione e nell’utilizzo del sistema costruttivo modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, – in questi 20 anni, oltre duemila clienti hanno usato questa idea per la
costruzione di strutture modulari di protezione perimetrali per l’industria, al fine di salvaguardare
la sicurezza nei luoghi e nelle aree di lavoro in base alle direttive comunitarie (EN).
Le protezioni perimetrali sono costruite con il sistema modulare dei profilati “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”,
ovvero un sistema basato su profilati modulari in alluminio anodizzato che risultano essere più flessibili per
le costruzioni meccaniche, globalmente più economici nelle applicazioni e, senza dubbio, di miglior impatto
estetico.
Le protezioni perimetrali con rete sono ideali per gli impianti di lavorazione lamiere.
Le protezioni possono essere verniciate a colore su richiesta del cliente oppure possono essere zincate.
Le protezioni perimetrali vengono realizzate con profili 45×45 e 45×90 della gamma ARI metal.
Condividi

Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione