ProSoft Technology collega Modbus®, EtherNet/IPTM e PROFINET® con cinque nuovi gateway!

ProSoft - Profinet PR - Aug 2015.jpg_ico500PROFINET è utilizzato in tutto il mondo in una varietà di applicazioni ad alta velocità, tra cui robotica e stampaggio, imbottigliamento, movimentazione ad alta velocità e stampa su carta. Come protocollo Ethernet standard per Siemens® e i nuovi PAC GE, è impiegato nelle industrie di tutto il globo.

Ora, ProSoft Technology aiuta gli utenti a collegare i controllori PROFINET con i dispositivi Modbus o EtherNet/IP grazie a cinque nuovi gateway.

Se avete apparecchiature Modbus su più reti, il nostro device Gateway da PROFINET a Modbus Seriale con quattro porte Seriali può aiutarvi. Volete evitare di cambiare gli indirizzi IP per fare comunicare la vostra macchina OEM con il vostro PLC? Il Gateway da Modbus® TCP/IP a PROFINET permette agli utenti di ottenere questo risultato facendo comunicare dispositivi che sono sue due sottoreti differenti. Se dovete collegarvi a una singola rete seriale, il Gateway da Modbus Seriale a PROFINET è la risposta. Se i vostri dispositivi sono tutti sulla stessa sottorete, il nostro Gateway da Modbus TCP/IP a PROFINET è l´ideale.

Questi gateway si uniscono alla nostra famiglia di gateway PLX30, che include anche il Gateway da EtherNet/IPTM a PROFINET. Tale gateway può essere impiegato in una varietà di applicazioni, comprese quelle che utilizzano un asservimento da PLC a PLC, un´interfaccia SCADA o una concentrazione dei dati. Il nostro driver EtherNet/IPTM supportà più connessioni di I/O offrendovi una consegna dei dati veloce e coerente e la possibilità di dare priorità ai trasferimenti dei dati impostando velocità di update differenti per il dati di controllo e diagnostica. Ciò vi permette di trasmettere i dati a priorità più bassa a velocità minori.

Tutti i cinque gateway permettono trasferimenti dei dati bidirezionali ad alta velocità, supportando 1440 byte in ingresso e 1440 byte in uscita. I gateway sono disponibili come master o slave e supportano fino a 100 comandi. I gateway seriali sono inoltre caratterizzati da un Data Analyzer incorporato, che permette un troubleshooting avanzato. I gateway supportano fino a 10 client e 10 server. I gateway possono essere utilizzati a temperature comprese fra -25°C e 70°C. I gateway supportano il disaster recovery tramite una scheda SD, permettendo il recupero della configurazione in caso di problemi. Per maggiori informazioni sui gateway, visitare http://psft.com/A94

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di