Prosegue la crescita del Gruppo Kistler

kistlerNel 2013 il Gruppo Kistler ha registrato un fatturato di 285 milioni di franchi svizzeri, in leggera crescita rispetto 2012, e superiore alle previsioni di inizio anno. Si muovono con lo stesso trend anche gli ordini, che toccano i 284 milioni di franchi svizzeri e aprono il 2014 con un buon portafoglio. Rolf Sonderegger (a destra nella foto), amministratore delegato del Gruppo ha dichiarato la sua soddisfazione per “il consolidamento verso l’alto” dell’azienda. Il risultato non è solo una logica conseguenza del grande piano di riorganizzazione completato a fine 2013. La nuova articolazione in divisioni si è rivelata una grande sfida che ha impegnato sia la dirigenza sia i dipendenti di Kistler nel corso degli ultimi tre anni. Secondo l’AD, grazie a questo sforzo di riorganizzazione il Gruppo ora potrà affrontare le future sfide da una posizione di forza: «Faremo importanti investimenti nella ricerca e sviluppo al fine di porre le basi per una campagna di prodotto pro-attiva» ha dichiarato.

Oltre al fatturato e agli ordini è cresciuta anche l’occupazione: nel corso del 2013, infatti, sono stati assunti 81 dipendenti nel mondo, 15 dei quali nel sito di Winterthur che con 520 persone ha esaurito ogni spazio disponibile. Come necessaria premessa, affinché Kistler possa continuare a espandere il sito, Sonderegger auspica di poter trovare una valida soluzione insieme con le autorità cittadine, anche se: «Alla luce dei nuovi regolamenti edilizi non sarà una questione facile da risolvere». Per quanto riguarda l’anno in corso, l’AD di Kistler è ottimista, grazie anche alle positive dinamiche del comparto automobilistico: «La moltitudine di progetti in corso ci rende fiduciosi sul buon andamento del 2014».

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi