Project Management 4.0 – Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0

Raccontare il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria  4.0 e la trasformazione delle imprese locali in fabbriche digitali. È nato con questo obiettivo il seminario che si è svolto presso Hotel Parma & Congressi  di Parma intitolato Project Management 4.0 – Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0.

Il seminario è stato promosso da Forma Futuro in collaborazione con Ordine Ingegneri della Provincia di Parma, e-FEM, Mecspe e Tecniche Nuove (media partner) per dare voce alle aziende e mostrare la proposta locale al modello Industry 4.0

Grazie a interventi tecnico-scientifici e testimonianze di imprenditori è stato possibile raccogliere dati e informazioni utili per capire e interpretare il complesso processo di trasformazione in atto.

L’evento seminariale ha promosso competenze riferite  alla digitalizzazione e virtualizzazione del processo produttivo delle aziende. Protagoniste dell’evento sono state  rappresentative aziende locali quali Dallara, Turbocoating, Bercella, Industrial Innovation, e-FEM, impegnate nell’ economia 4.0.

È stato dato spazio a testimonianze sul loro approccio, organizzazione e interpretazione della digitalizzazione e produzione virtuale.L’evento ha suscitato ampio interesse non solo a livello locale, più di 150 i presenti in sala tra imprenditori, liberi professionisti, studenti, esponenti del mondo accademico

A partire da marzo 2017 sarà attivato presso Forma Futuro il corso finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il contributo del Fondo Sociale Europeo rivolto a 15 Partecipanti residenti in regione, intitolato Project Management 4.0: nuove competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico. Rilascerà una qualifica di 7° livello in Tecnico Esperto nella Gestione dei Progetti.

Il seminario è stato  anche occasione privilegiata per introdurre l’opportunità formativa gratuita e gli sbocchi professionali legati a nuovi saperi.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte