Project Management 4.0 – Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0

Raccontare il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria  4.0 e la trasformazione delle imprese locali in fabbriche digitali. È nato con questo obiettivo il seminario che si è svolto presso Hotel Parma & Congressi  di Parma intitolato Project Management 4.0 – Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0.

Il seminario è stato promosso da Forma Futuro in collaborazione con Ordine Ingegneri della Provincia di Parma, e-FEM, Mecspe e Tecniche Nuove (media partner) per dare voce alle aziende e mostrare la proposta locale al modello Industry 4.0

Grazie a interventi tecnico-scientifici e testimonianze di imprenditori è stato possibile raccogliere dati e informazioni utili per capire e interpretare il complesso processo di trasformazione in atto.

L’evento seminariale ha promosso competenze riferite  alla digitalizzazione e virtualizzazione del processo produttivo delle aziende. Protagoniste dell’evento sono state  rappresentative aziende locali quali Dallara, Turbocoating, Bercella, Industrial Innovation, e-FEM, impegnate nell’ economia 4.0.

È stato dato spazio a testimonianze sul loro approccio, organizzazione e interpretazione della digitalizzazione e produzione virtuale.L’evento ha suscitato ampio interesse non solo a livello locale, più di 150 i presenti in sala tra imprenditori, liberi professionisti, studenti, esponenti del mondo accademico

A partire da marzo 2017 sarà attivato presso Forma Futuro il corso finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il contributo del Fondo Sociale Europeo rivolto a 15 Partecipanti residenti in regione, intitolato Project Management 4.0: nuove competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico. Rilascerà una qualifica di 7° livello in Tecnico Esperto nella Gestione dei Progetti.

Il seminario è stato  anche occasione privilegiata per introdurre l’opportunità formativa gratuita e gli sbocchi professionali legati a nuovi saperi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in