Programmare i robot sul campo con controllori innovativi

Fanuc ha presentato durante l’annuale Open House, che si è di recente tenuta nella sede centrale europea di Echternach (Lussemburgo), i suoi nuovi controllori per robot R-30iB Plus e R-30iB Mate Plus, con i quali intende semplificare l’utilizzo dei robot e favorire l’adozione di soluzioni di automazione in produzione. Entrambi i controllori sono completi di iPendant, il dispositivo intuitivo e semplice che facilita l’utilizzo del controllore per tutti coloro che sono coinvolti nel ciclo produttivo; tra le caratteristiche migliorate, una maggior risoluzione dello schermo e prestazioni ancora piĂą potenti, che assicurano l’avvio rapido, la massima stabilitĂ  e l’integrazione di funzionalitĂ  intelligenti.

Ambiente flessibile e amichevole

La nuova interfaccia iHMI offre l’esperienza di un ambiente flessibile e user-friendly, che supporta l’operatore permettendo la visualizzazione di tutorial e di guide per la configurazione e la programmazione. Il design comune con i CNC FANUC riduce ulteriormente la curva di apprendimento, rendendo di fatto l’utilizzo dei robot molto semplice. Grazie al prezioso supporto offerto dalla guida alla programmazione, perfino gli operatori meno esperti nel controllo di robot possono creare un programma di movimentazione e renderlo esecutivo nel giro di pochi minuti.
La navigazione intuitiva facilita la configurazione e gestione dell’intero sistema, aumentando considerevolmente l’efficienza produttiva. Gli operatori potranno in qualsiasi momento scegliere se utilizzare la nuova HMI o se tornare alla versione precedente con cui erano abituati a lavorare, a seconda delle preferenze personali.

Prestazioni migliorate

Le prestazioni hardware e software sono state migliorate apprezzabilmente, e il ciclo di elaborazione del segnale è stato ulteriormente ridotto. In confronto ai controllori precedenti, l’uscita del segnale è stata resa più veloce, aprendo così nuove possibilità di applicazione per tutti quei sistemi che richiedono un livello estremamente preciso di posizionamento, come ad esempio le applicazioni laser. Il sistema di visione è ancora più efficiente, grazie alla nuova interfaccia che aumenta di 4 volte la velocità di trasmissione delle immagini dalla telecamera e di una configurazione dei cavi ancora più agevole.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per