Progettisti più efficienti con il nuovo Design ScanArm 2.0

CAM2 – fornitore di soluzioni di misurazione e di imaging 3D per metrologia industriale, costruzione BIM/CIM, progettazione di prodotti, indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e applicazioni per soluzioni 3D – ha presentato Design ScanArm 2.0. Studiato specificatamente per risolvere le problematiche e soddisfare i requisiti più complessi nell’ambito della progettazione e ingegneria di prodotti, offre una combinazione interessante di caratteristiche quali flessibilità, affidabilità, valore e prestazioni grazie ad accuratezza, risoluzione ed ergonomia.

 Prestazioni

Il nuovo prodotto offre un miglioramento dell’accuratezza del sistema fino al 25% rispetto ai prodotti della generazione precedente. Progettisti e ingegneri di prodotto possono contare su un output della progettazione del mondo reale che rispecchia ancor più fedelmente l’aspetto, la sensazione e la geometria complessa dell’oggetto originale. Inoltre l’aggiunta della sonda di scansione HD CAM2 Blu, che integra l’avanzata tecnologia al laser blu con una scansione rapida fino a 600.000 punti al secondo, consente di ottimizzare la produttività.

Flessibilità, portabilità e usabilità

 

Il braccio CAM2 Design ScanArm 2.0, caratterizzato da un’elevata manovrabilità, è ora disponibile in tre opzioni di lunghezza (2,5 m, 3,5 m e 4 m) consentendo all’utente finale di selezionare il modello che meglio si adatta ai propri obiettivi specifici di progettazione. Comprende inoltre due batterie sostituibili a caldo che consentono un funzionamento continuo, senza la necessità di ricorrere all’alimentazione esterna. Gli utenti possono ora “portare” la scansione al progetto invece di fare il contrario. L’ergonomia ottimizzata e la riduzione del peso complessivo del 25% contribuiscono a ridurre la fatica dell’operatore. Questo passo in avanti in termini di comodità, nonché la migliore manovrabilità, accresce significativamente la produttività, facilitando un uso continuo per periodi prolungati durante la giornata di lavoro.

Sistema di sonde cinematiche intelligenti

Design ScanArm 2.0 offre un nuovo livello di efficienza con l’integrazione di un sistema di sonde cinematiche intelligenti per progetti che richiedono misurazioni a contatto. Questo sistema comprende una funzionalità di sgancio rapido senza utensili per il collegamento/scollegamento rapido, consentendo agli operatori di passare velocemente da progetti con misurazione a contatto a quelli senza contatto in breve tempo e senza sforzi per cambiare e ricalibrare le sonde. “Nel 2016 la combinazione delle nostre tecnologie e della straordinaria comprensione delle esigenze degli ingegneri di progettazione ci permette di favorire un miglioramento dell’efficienza nel flusso di lavoro della progettazione dei prodotti”, afferma Thorsten Brecht, Senior Director, Product Design Vertical. “Il Design ScanArm®, già nella prima versione contribuiva a portare avanti la nostra mission e sulla base dei feedback ricevuti abbiamo poi sviluppato la generazione successiva di ScanArm® che garantisce un ancor maggiore flessibilità, accuratezza e un’ergonomia ottimizzata, incentrata sull’operatore”.

È possibile programmare demo live su Internet a questo indirizzo.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione