Progettisti più efficienti con il nuovo Design ScanArm 2.0

CAM2 – fornitore di soluzioni di misurazione e di imaging 3D per metrologia industriale, costruzione BIM/CIM, progettazione di prodotti, indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e applicazioni per soluzioni 3D – ha presentato Design ScanArm 2.0. Studiato specificatamente per risolvere le problematiche e soddisfare i requisiti più complessi nell’ambito della progettazione e ingegneria di prodotti, offre una combinazione interessante di caratteristiche quali flessibilità, affidabilità, valore e prestazioni grazie ad accuratezza, risoluzione ed ergonomia.

 Prestazioni

Il nuovo prodotto offre un miglioramento dell’accuratezza del sistema fino al 25% rispetto ai prodotti della generazione precedente. Progettisti e ingegneri di prodotto possono contare su un output della progettazione del mondo reale che rispecchia ancor più fedelmente l’aspetto, la sensazione e la geometria complessa dell’oggetto originale. Inoltre l’aggiunta della sonda di scansione HD CAM2 Blu, che integra l’avanzata tecnologia al laser blu con una scansione rapida fino a 600.000 punti al secondo, consente di ottimizzare la produttività.

Flessibilità, portabilità e usabilità

 

Il braccio CAM2 Design ScanArm 2.0, caratterizzato da un’elevata manovrabilità, è ora disponibile in tre opzioni di lunghezza (2,5 m, 3,5 m e 4 m) consentendo all’utente finale di selezionare il modello che meglio si adatta ai propri obiettivi specifici di progettazione. Comprende inoltre due batterie sostituibili a caldo che consentono un funzionamento continuo, senza la necessità di ricorrere all’alimentazione esterna. Gli utenti possono ora “portare” la scansione al progetto invece di fare il contrario. L’ergonomia ottimizzata e la riduzione del peso complessivo del 25% contribuiscono a ridurre la fatica dell’operatore. Questo passo in avanti in termini di comodità, nonché la migliore manovrabilità, accresce significativamente la produttività, facilitando un uso continuo per periodi prolungati durante la giornata di lavoro.

Sistema di sonde cinematiche intelligenti

Design ScanArm 2.0 offre un nuovo livello di efficienza con l’integrazione di un sistema di sonde cinematiche intelligenti per progetti che richiedono misurazioni a contatto. Questo sistema comprende una funzionalità di sgancio rapido senza utensili per il collegamento/scollegamento rapido, consentendo agli operatori di passare velocemente da progetti con misurazione a contatto a quelli senza contatto in breve tempo e senza sforzi per cambiare e ricalibrare le sonde. “Nel 2016 la combinazione delle nostre tecnologie e della straordinaria comprensione delle esigenze degli ingegneri di progettazione ci permette di favorire un miglioramento dell’efficienza nel flusso di lavoro della progettazione dei prodotti”, afferma Thorsten Brecht, Senior Director, Product Design Vertical. “Il Design ScanArm®, già nella prima versione contribuiva a portare avanti la nostra mission e sulla base dei feedback ricevuti abbiamo poi sviluppato la generazione successiva di ScanArm® che garantisce un ancor maggiore flessibilità, accuratezza e un’ergonomia ottimizzata, incentrata sull’operatore”.

È possibile programmare demo live su Internet a questo indirizzo.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte