Progetti Sicuri R+W: realizzare a regola d’arte un disegno industriale

L’iniziativa Progetti Sicuri di R+W (#progettiSicuri), lanciata nel 2018, raggruppa una serie di iniziative gratuite per aiutare il progettista a realizzare a regola d’arte il suo disegno industriale; comprende l’offerta di software, manuali, schede, app e naturalmente consulenze. Il successo della proposta ha portato R+W a inserirla stabilmente fra i suoi servizi; le richieste continuano ad arrivare, i consigli dell’azienda sono implementati con successo e i clienti ne sono molto soddisfatti. Un esempio? Il reparto di Ricerca e Sviluppo di una nota multinazionale produttrice di assali per trazione ha sviluppato un nuovo banco prova ad uso interno per effettuare test sui nuovi prodotti, in particolare per collaudare scatole cambio progettate per l’uso in veicoli con sistemi di propulsione innovativi (ibridi o full electric). I nuovi motori offrono prestazioni diverse rispetto alle applicazioni sviluppate basandosi su motori endotermici puri (a benzina o gasolio); i range di velocità raggiunti sono molto più ampi. Per questo motivo l’azienda ha sentito la necessità di realizzare il nuovo banco prova in grado di testare prodotti a velocità molto più elevate rispetto al passato.

Torsiometro al sicuro a velocità elevate

Come tutti i banchi prova, anche questo richiede un sistema di sicurezza chiamato ad intervenire in caso di sovraccarico di coppia; in questo caso il limitatore, sganciandosi, preserva il torsiometro, evitando di sottoporlo a valori di coppia superiori rispetto a quelli per cui è stato progettato. Pur avendo applicato vari sistemi di sensoristica elettronica a protezione dell’impianto, il cliente ha sentito la necessità di introdurre un sistema puramente meccanico, in grado di intervenire in pochissimi millisecondi dal verificarsi del sovraccarico di coppia (causato presumibilmente da un componente difettoso in fase di test).

Un limitatore bilanciato per alta dinamica

Le caratteristiche richieste al limitatore di coppia non erano banali: il componente richiesto doveva infatti essere in grado di sganciare a velocità molto elevate (24.000 giri al minuto). Inoltre il giunto con limitatore di coppia doveva integrare un torsiometro flangiato; il gruppo composto da giunto, torsiometro e limitatore di coppia doveva essere assemblato e bilanciato. Per trovare il componente perfetto per questa esigenza l’azienda si è rivolta a R+W, che ha subito compreso la necessità di studiare una soluzione prototipale, in quanto fra le soluzioni a catalogo disponibili sul mercato non esistono limitatori di coppia a sfere in grado di operare a velocità così elevate. All’interno dei limitatori le sfere sono normalmente tenute in sede dalle molle a tazza; nell’attimo in cui il limitatore si sgancia, le sfere non sono più sottoposte a una pressione assiale in grado di mantenerle adese alle proprie sedi, e si ritrovano quindi tendenzialmente libere – il che, considerando le forze centrifughe alle quali sono soggette trovandosi all’interno di un componente che ruota a 24.000 giri al minuto,  non è ideale.

Velocità e bilanciamento: due sfide per R+W

Come risolvere le sfide poste da questa particolare applicazione? Partendo dallo studio preliminare del banco, in particolare della parte dove avrebbe dovuto inserirsi il limitatore di coppia, R+W ha sviluppato un design speciale per il limitatore. Utilizzando materiali particolari, ha contrastato la tendenza che avrebbe portato le sfere a seguire le forze centrifughe. Ne è derivato un limitatore di coppia utilizzabile per più interventi, anche in queste situazioni estreme. Per risolvere la questione del bilanciamento, il gruppo costituito da giunto, torsiometro (fornito dal cliente) e limitatore di coppia è stato assemblato presso la produzione di R+W e integrato perfettamente in modo da poter bilanciare l’insieme delle tre parti come se si trattasse di un componente unico. Il gruppo costituito da giunto, torsiometro e limitatore di coppia è stato installato con successo nel nuovo banco prova che ora è perfettamente equipaggiato per far fronte alle velocità di rotazione elevate. Anche in questo caso l’intervento di R+W è stato molto apprezzato dal cliente che ha trovato una soluzione efficiente per una situazione indubbiamente complessa. R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Per una consulenza personalizzata, contattate R+W telefonicamente (02 2626 4163), via mail (info@rw-italia.it), tramite webchat disponibile sul sito www.rw-giunti.it o tramite i canali social dell’azienda: potrete contare su #progettiSicuri con R+W!

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon