Progettazione normata per le attrezzature per alpinismo

La sicurezza prima di ogni altra cosa anche nello sport e nel divertimento! Anche se non considerato uno sport estremo l’alpinismo necessita di alcuni accorgimenti necessari alla sicurezza dell’utente. È questo il caso del nuovo recepimento da parte della commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi riferito alla EN 12777. Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova delle imbracature per l’utilizzo in alpinismo includendo l’arrampicata. Essa si applica alle imbracature complete, imbracature di piccola taglia, imbracature cosciali e imbracature pettorali. Il testo della norma si basa sulla precedente norma E “imbracature” della UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo), che è stata elaborata in ambito internazionale. Nel documento vengono definiti diversi tipi di imbracatura: imbracatura completa (tipo A); imbracatura per corpo piccolo (tipo B); imbracatura cosciale (tipo C); imbracatura pettorale (tipo D). All’interno della norma viene indicata la EN 892 Mountaineering equipment – Dynamic mountaineering ropes – Safety requirements and test methods come riferimento normativo.

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie