Progettazione normata per le attrezzature per alpinismo

La sicurezza prima di ogni altra cosa anche nello sport e nel divertimento! Anche se non considerato uno sport estremo l’alpinismo necessita di alcuni accorgimenti necessari alla sicurezza dell’utente. È questo il caso del nuovo recepimento da parte della commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi riferito alla EN 12777. Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova delle imbracature per l’utilizzo in alpinismo includendo l’arrampicata. Essa si applica alle imbracature complete, imbracature di piccola taglia, imbracature cosciali e imbracature pettorali. Il testo della norma si basa sulla precedente norma E “imbracature” della UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo), che è stata elaborata in ambito internazionale. Nel documento vengono definiti diversi tipi di imbracatura: imbracatura completa (tipo A); imbracatura per corpo piccolo (tipo B); imbracatura cosciale (tipo C); imbracatura pettorale (tipo D). All’interno della norma viene indicata la EN 892 Mountaineering equipment – Dynamic mountaineering ropes – Safety requirements and test methods come riferimento normativo.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per