Progettazione Impianti di Energia Eco-Sostenibile

Sostenere progetti di energia rinnovabile con il software di progettazione di impianti a prezzi accessibili è un obiettivo chiave per CAD Schroer.

Risparmi significativi per progettisti  di impianti di fabbrica  ed energia sostenibile
“Le preoccupazioni ambientali globali guidano la politica locale, le nuove energie dai rifiuti (EFW) e le tecnologie emergenti rendono lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili ancora più efficiente. Biomasse, la digestione anaerobica per la creazione di biogas, produzione combinata di calore ed energia, e EFW erano in cima all’ordine del giorno in molte presentazioni di quest’anno “, dice Anke Adams di CAD Schroer. Abbiamo partecipato con l’obiettivo di rendere più accessibile la progettazione e la realizzazione di nuovi progetti per i fornitori di impianti di energia rinnovabile”.

CAD Schroer ha presentato il suo software MPDS4 per disegno impiantistico 3D, che permette ai progettisti di disegnare impianti di qualsiasi dimensione, creare percorsi e collegare tubi e servizi, riducendo rapidamente i costi di esecuzione dei progetti Brownfield o Greenfield. CAD Schroer offre uno sconto del 70% alle aziende che utilizzano il software su progetti di energia rinnovabile, manutenzione ed servizi di supporto scontati.

 

 

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%

Materiali

Mappare il futuro dei metamateriali

I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali.