Progettazione generativa: Hexagon acquisisce AMendate

Hexagon’s Manufacturing Intelligence ha oggi di aver stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di AMendate, importante fornitore tedesco di soluzioni software di simulazione che supportano la progettazione generativa e l’ottimizzazione di progetti per l’additive manufacturing. AMendate entrerà a far parte di MSC Software, azienda di Hexagon, leader mondiale nella fornitura di software e servizi di simulazione. Grazie a questa acquisizione, MSC si propone di offrire ai propri clienti un cambiamento di paradigma dalle tecnologie di ottimizzazione generaliste a una soluzione software innovativa e appositamente sviluppata per l’additive manufacturing. Questa offerta consentirà una produzione efficiente di componenti di complessità elevata e garantirà ai clienti numerosi vantaggi, grazie al risparmio di peso e materiali e alla maggiore economicità della produzione. La tecnologia di AMendate elimina il lavoro manuale inefficiente che rallenta significativamente gli odierni flussi di lavoro e consente di completare i diversi passaggi in giorni anziché settimane.

Ottimizzare per ridurre

“L’acquisizione di AMendate affronta direttamente un importante ostacolo che interessa la progettazione per le aziende che passano a processi di additive manufacturing”, ha dichiarato Paolo Guglielmini, CEO di MSC Software. “Ci permette di ottimizzare le nostre soluzioni SmartFactory minimizzando i tempi di messa in stampa. Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a AMendate nel team MSC e guardiamo con entusiasmo ai traguardi che riusciremo a raggiungere insieme.” “MSC è fra i più rinomati sviluppatori di soluzioni software in CAE, pertanto siamo entusiasti di offrire la nostra tecnologia di progettazione generativa ai clienti dell’azienda”, ha affermato il dr. Thomas Reiher, CEO e cofondatore di AMendate GmbH. “L’integrazione del software di AMendate nelle tecnologie di simulazione realizzate da MSC, come Simufact e MSC Apex, ci permetterà di ottimizzare ulteriormente la nostra tecnologia, a un ritmo più sostenuto, e di metterne i benefici a disposizione di un pubblico globale.” AMendate è stata fondata nel 2018 da un team di esperti ricercatori dell’Università di Paderborn e del Direct Manufacturing Research Center (DMRC) di Paderborn, un consorzio industriale/accademico avviato nel 2008 da Boeing, EOS e altri partner commerciali. La chiusura dell’acquisizione di AMendate è prevista per l’inizio del terzo trimestre ed è soggetta alle consuete condizioni.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e