Progettate per le curve: guide lineari igus

PM0615-1Oltre alle guide lineari tradizionali drylin W, già ampiamente utilizzate e testate, igus ha sviluppato una nuova offerta di guide lineari per offrire una soluzione affidabile ed economica anche per scorrimenti curvi. I profili di guida sono realizzati in alluminio e sono dotati di un rivestimento anodizzato duro. I carrelli realizzati appositamente, possono ora effettuare le curve senza traballare o bloccarsi. Inoltre, è possibile aggiungere dei sistemi di fermo manuali. L’installazione semplice e il funzionamento agile rappresentano i punti di forza di questo nuovo sistema, che come tutti i sistemi drylin coniuga bassi coefficienti di attrito e un funzionamento pulito senza lubrificazione. I profili in alluminio drylin sono facili da lavorare e sono estremamente leggeri.

Utilizzati nelle cabine di guida

PM0615-2La cabina di guida di una macchina agricola è un buon esempio di come le guide curve possano accrescere la flessibilità nella regolazione di monitor, sedili o altri accessori e possano teoricamente adattarsi alla struttura generale della macchina. Ogni macchina agricola necessita di un telaio di dimensioni specifiche. Componenti adattabili e modulari consentono di realizzare soluzioni personalizzabili. La guida curva drylin può essere configurata online. Stanti alcuni limiti fisici, gli utenti possono scegliere il raggio di curvatura per adattarsi al meglio alla cabina di guida. igus produce le guide in base a tali specifiche e fornisce anche guide singole e cuscinetti lineari della gamma drylin W e drylin T.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo