Progettare impianti in 3D e presentarli ai clienti in modo chiaro

“I progetti per la costruzione di impianti aumentano di giorno in giorno e le conoscenze tecniche dei mediatori o broker diminuiscono. I dati di progetto 3D aiutano a presentare i progetti al cliente in modo comprensibile”. È quanto sostiene CAD Schroer, società specializzata nello sviluppo di software e nella fornitura di soluzioni engineering concepite per aiutare ad accrescere la produttività e la competitività dei clienti specializzati nei settori della produzione e della progettazione di impianti, inclusi il settore automobilistico e il suo indotto, il settore energetico e i servizi pubblici. L’azienda ha uffici e filiali indipendenti in Europa e negli Stati Uniti e il suo ventaglio di prodotti include soluzioni CAD 2D/3D, per l’impiantistica, la progettazione di impianti e la gestione dati. Medusa4, MPDS4 e Stheno/Pro formano un ambiente di progettazione integrato per tutte le fasi della progettazione dei prodotti e degli impianti.

Il 2D solleva troppe domande  

L’esistenza di dati di progetto 3D non significa che il cliente riceverà una presentazione del progetto in 3D. Che si tratti di disegni impiantistici o layout complessi, essi vengono presentati al cliente in formato 2D. Questo può sollevare molte domande inutili. La conseguenza è che i partecipanti si ritrovino a spiegare molti dettagli, questo perché gli interlocutori non hanno familiarità con le viste o simboli 2D. Molti particolari rimangono poco chiari, poiché, ad esempio, sulle piante 2D le altezze non sono distinguibili.

La prima impressione conta 

Oltre ai numerosi vantaggi del disegno impiantistico 3D, come la velocità di pianificazione, l´elenco dettagliato dei pezzi ed il controllo di collisione, il 3D offre inoltre vantaggi inestimabili nella presentazione del progetto. Le prime impressioni contano e il cliente valuta la pianificazione del proprio progetto già da quel momento. Con le diverse offerte ricevute, sarà per lui facile paragonare i concorrenti tra loro. In questo caso il 3D aiuta a dimostrare l’investimento e ad impressionarlo positivamente. La presentazione rimarrà sicuramente impressa nella mente del cliente e di conseguenza anche la sua offerta. La familiarità con la progettazione e la presentazione dei progetti in 3D dimostra ai clienti attuali e potenziali la vostra professionalità ed una qualità del risultato finale che ha sempre qualcosa in più rispetto alla concorrenza. Questo comporta non solo un aumento del numero di progetti da realizzare per i vostri clienti, ma anche la possibilità di acquisirne di nuovi.

Video per il sito Web

Il sito web è il biglietto da visita ed il primo punto di contatto per coloro che sono interessati a voi. E’ quindi indispensabile presentare sul sito in modo chiaro e professionale i propri servizi di progettazione. Immagini 3D di progetti aiutano a convincere i visitatori ed a creare sensibilità ed interesse verso un progetto. I video aiutano ancora di più a presentare gli impianti realizzati e la vostra capacità progettuale. I potenziali clienti saranno subito in grado di riconoscere che la progettazione degli impianti viene da voi effettuata in modo professionale e moderno. Il risultato sarà quello di ottenere, grazie alla presentazione sul web di immagini e video 3D, molti nuovi contatti professionalmente utili ad ampliare il portafoglio clienti.

Software impiantistico per tutte le esigenze 

Il software per la progettazione impiantistica MPDS4 risponde alle esigenze dei produttori di impianti e macchinari, offrendo strumenti per la progettazione integrata in 3D. Le aziende sono così in grado di pianificare gli investimenti futuri in 3D e di presentarli in modo chiaro ed efficace ai propri clienti. Il software è disponibile anche in versione di prova gratuita. CAD Schroer offre alle aziende la possibilità di un supporto gratuito durante tutta la durata della fase di prova gratuita.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte