Progettare un aereo? Ci vuole un buon CAE

MSC Software Corporation ha diffuso l’ottava versione del suo software CAE di nuova generazione MSC Apex. I  velivoli sono annoverati tra le strutture più complesse da progettare, per via dei sofisticati modelli fisici e matematici necessari allo loro rappresentazione. In questo contesto la piattaforma CAE è, indubbiamente, il key driver che collabora a riudurre i costi accelerando l’innovazione. Tuttavia, questi processi soffrono ancora delle inneficienze nel flusso di lavoro e spesso i risultati desiderati arrivano in ritardo all’interno del ciclo di design. Questo accade specialemente quando si tratta di strutture in materiali compositi.

Modellazione e simulazione di compositi

L’ultima versione di MSC Apex, Harris Hawk, mette a disposizione dell’utente un’esperienza unica nella modellazione e simulazione di compositi, che ripercorre da vicino i passi del processo. Anzichè utilizzare le astrazioni degli elementi finiti, MSC Apex consente agli ingegneri di manipolare rapprensentazioni fisiche come layups, plies, pannelli e zones. In poche ore l’utente potrà impararne velocemente l’uso ed essere operativo sulla modellazione, calcolo e post-processing. In solo poche ore, gli utilizzatori di MSC Apex potranno divetare operativi nella realilzzazione di modelli in materiali compositi nonchè nel calcolo della failure on-the-fly. “MSC Apex fornisce ad EcoFlight gli strumenti di cui necessita per realizzare gran parte delle proprie analisi ingegneristiche dei requisiti in ambito aerospaziale e nel motorsport,” sostiene John Wighton, Direttore di EcoFlight. “Le funzionalità e le metodologie introdotte in MSC Apex Hawk, per modellare i compositi hanno portato un grande incremento di efficacia nei processi. Abbiamo abbinato le notevoli capacità di MSC Apex a quelle di Nastran per fornire ai nostri clienti una consulenza celere e flessibile ad un ottimo rapporto costo-prezzo effettivo,” spiega Wighton.

Modellazione

Questa versione introduce un nuovo tool geometrico per le estensioni della superficie  che consente di eliminare la rielaborazione manuale da parte dell’utente, così da permettere agli ingegneri di automatizzare la preparazione di modelli. La creazione generativa dei collegamenti di tipo “tie” all’interno degli assiemi è stata velocizzata ed ora richiede di pochi minuti. Gli utenti potranno ora creare grandi assiemi composti da molte parti utilizzando elementi di connessione che si aggiornano con la mesh, preservando la struttura del prodottto e quindi dell’assieme. MSC Apex Harris Hawk conta anche su un tool per l’hex-meshing che è stato reso ancora più performante e risulta di particolare ausilio nella meshatura di geometrie solide e complesse.

Analisi strutturale completa

MSC Apex Harris Hawk allarga le proprie capacità du analisi strutturale introducendo la possibilità di definire eventi multipli in analisi statico. Gli utilizzatori potranno, in questo modo, gestire più di un carico. In Apex, è ora possibile introdurre un pre-carico nell’analisi di buckling lineare. Il nuovo mode browser-picking tool simplifica la post-processazione.

Aperto e complementare

Oltre alla alta produttività espressa in fase di modellazione e di analisi strutturale, MSC Apex Harris Hawk continua a crescere come un framework aperto e interoperabile con un completo set di Python Scripting APIs volto a semplificare le iterazioni concettuali della modellazione e puntando a favorire la interoperabilità con MSC Nastran-Patran attraversi l’export dei diversi scenari.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte