Progettare meglio con la pianificazione integrata di un impianto

Durante la progettazione si decide in anticipo la funzionalità e l’economicità di un impianto: una progettazione di qualità elevata, grazie alla pianificazione integrata, garantisce la buona funzionalità di un impianto già dalla fase iniziale di esercizio.

All’inizio c’è l’idea di un nuovo impianto. In questa prima delicata fase del progetto, non solo vengono determinati i componenti dell’impianto, ma anche un numero elevato di dettagli. Le complesse specifiche del nuovo impianto vengono riviste e discusse più e più volte. Questo comporta modifiche continue all’impianto. La complessità dei moderni impianti di processo è sempre più spesso difficile da comprendere quando si ha a disposizione solo un disegno 2D. Per questo motivo è necessario un approccio integrato con soluzioni software avanzate già nella prima fase della progettazione. In questa fase del processo di pianificazione del progetto è necessario un software impiantistico che fornisca una visualizzazione tridimensionale e l’integrazione con altri sistemi software.

La necessità di una manutenzione intelligente

Con il completamento di un impianto, inizia la fase di esercizio e anche la relativa manutenzione. Le società investono una parte del costo del venduto nella manutenzione dei loro beni. L’obiettivo dichiarato di ogni azienda è quello di ridurre in modo significativo i possibili tempi di fermo macchina. Se l’impianto è già stato progettato con il supporto di un software di pianificazione intelligente, gli operatori possono contare sul supporto di questo software anche per la manutenzione. Dopo tutto, più il progetto si discosta dalla realtà, maggiori saranno i costi di manutenzione. Se, ad esempio, la documentazione dell’impianto non mostra lo stato reale o attuale dell’impianto, si verificheranno difficoltà e riaggiustamenti che richiedono molto tempo. In definitiva, gli operatori possono risparmiare denaro se utilizzano un software di pianificazione intelligente fin dall’inizio e lo utilizzano per la manutenzione a lungo termine del loro impianto.

Progettazione di impianti intelligente

Lo sviluppo di un software così potente è stato scritto dalla società CAD Schroer. Con il software modulare M4 PLANT, il progettista è dotato di uno strumento completo per la pianificazione intelligente dei propri impianti. Oltre al software di progettazione e visualizzazione, il pacchetto del programma contiene applicazioni per la gestione dei progetti e il controllo della loro qualità.

Versione di prova con supporto gratuito!

CAD Schroer offre versioni di prova di M4 PLANT. Durante la fase di prova viene offerto supporto gratuito per la costruzione del proprio impianto. Il supporto online ed i workshop offrono agli utenti la possibilità di familiarizzare con il software e di affrontare i singoli progetti. Questo permette ai nuovi utenti di trarre conclusioni fondate sulla base della propria esperienza con l’utilizzo del software M4 PLANT.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo