Progettare impianti fotovoltaici

solarius_PV_ombre_vicine_bigSolarius-PV è il software di ultima generazione per la progettazione professionale di sistemi fotovoltaici.
Un nuovo standard che esalta le capacità progettuali del tecnico e non lascia fare al caso.

Solarius-PV supporta e semplifica il dimensionamento e l’ottimizzazione, sia sotto il profilo tecnico che economico, di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected).

Il software consente di redigere automaticamente:

  • la Relazione tecnica di progetto, con le scelte progettuali e le verifiche elettriche di compatibilità tra moduli e inverter;
  • la Relazione economica (Business-Plan) per l’analisi della redditività dell’impianto (Payback period, VAN, TIR, Flusso di Cassa, etc.);
  • la Scheda Tecnica finale di impianto con tutti i dati necessari per effettuare la compilazione via WEB, sul sito del GSE, della pratica di Conto Energia;
  • il Disegno architettonico (con l’indicazione della posizione dei moduli, degli inverter, dei quadri elettrici, dei cavi, etc.) e lo Schema unifilare (con le indicazioni dei dispositivi di protezione cc/ca).

Scarica la versione trial da qui

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione