Progettare Blocchi oleodinamici con MDTools Essential

VEST inc presenta MDTools Essential, una nuova versione del software per progettare blocchi oleodinamici in ambiente Solidworks e presto anche per Autodesk Inventor. MDTools Essential rappresenta una soluzione per abbattere i tempi di progettazione riducendone al contempo gli errori, fornisce una risposta concreta a chi progetta blocchi con strumenti CAD tradizionali.

Il software comprende una libreria completa e configurabile di cavità dei maggiori costruttori del settore Fluid Power:  la colorazione dei canali all’interno del blocco e i comandi per collegare le cavità permettono di lavorare con precisione e velocità. Il controllo dello spessore minimo consente di evitare intersezioni non volute e errori che altrimenti si scoprirebbero durante la produzione (o dal cliente), i comandi dell’ambiente di modellazione facilitano lo spostamento, la rotazione e il cambiamento di faccia delle cavità.

MDTools Essential si interfaccia con il software per schemi idraulici HyDraw leggendo le informazioni del circuito (collegamenti e cavità) guidando il progettista verso una veloce realizzazione del progetto.

Nella creazione di una tavola di disegno, MDTools Essential acquisisce i parametri direttamente dal modello 3D e li scrive nel disegno come “direttrici” o sotto forma di tabella di lavorazione in formato excel. Il progettista deve concentrarsi sulla modellazione del blocco e non perdere tempo in operazioni ripetitive e a rischio di errore.

Durante la creazione di un assieme 3d, la funzione di assemblaggio automatico dei tappi permette un considerevole risparmio di tempo; una comoda interfaccia di assieme facilita l’associazione “valvola”-“cavità” per realizzare un modello di assieme in pochi minuti.

Se utilizzate il servizio QuickManifolds.com per progettare blocchi, MDTools Essential vi permette di modificarli velocemente o utilizzarli per creare un disegno di assieme.

Alcuni video dimostrativi di MDTools Essential su www.fluidpower.it

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo