BOGE: produzione di serie intelligente di tecnologie turbo personalizzate

Innovativo, unico nel suo genere e personalizzato: ecco le caratteristiche di progettazione del compressore High Speed Turbo HST di BOGE. Durante l’uso ogni singolo componente deve restare fermo a oltre 100.000 giri al minuto. Per consentire una produzione qualitativamente perfetta in qualsiasi momento, BOGE KOMPRESSOREN ha investito quasi 2 milioni di EURO in un progetto di produzione intelligente a Bielefeld. Su una superficie di 2.000 m2 è entrata in funzione una linea di produzione che unisce tra loro componenti, tecnologia e fattore umano.  “Il nostro compressore High Speed Turbo è la risposta alla crescente richiesta di soluzioni personalizzate caratterizzate da un’efficienza energetica elevata”, ha dichiarato Thorsten Meier, amministratore delegato di BOGE. “Per strutturare in modo semplice e sicuro il processo produttivo e il montaggio del concetto meccanico innovativo, abbiamo modificato tecnologie produttive orientate al futuro per renderle rispondenti alle nostre esigenze.” Il modello ispiratore della fabbrica intelligente è la SmartFactoryOWL di Lemgo. I prototipi installati presso quell’azienda sono stati esaminati attentamente, determinando la messa a punto di procedimenti idonei alla produzione di serie in BOGE. Nel giro di un anno ha avuto luogo la ristrutturazione parziale del settore produzione esistente presso la sede principale dell’azienda a carattere famigliare di Bielefeld-Jöllenbeck.

Zero errori grazie all’interazione intelligente uomo-macchina

Una combinazione di digitalizzazione, automazione e artigianato è la soluzione per produrre l’unico e innovativo HST di BOGE non solo in numerose varianti ma anche in modo sicuro, indipendentemente dal bagaglio di esperienza dei collaboratori. Un sistema di assistenza digitalizzato consente un rapido avviamento al lavoro e l’esecuzione ergonomica anche di fasi lavorative complesse. I componenti “conoscono” le loro caratteristiche e le esigenze a livello di produzione. La codifica dei componenti è così sufficiente per realizzare una proiezione delle istruzioni operative e delle informazioni di montaggio che appaiono direttamente nel campo visivo dell’operatore. Pick-to-Light facilita il montaggio dei pezzi necessari che vengono messi a disposizione tramite un sistema modulare. Tramite il collegamento con il sistema ERP la tecnologia di processo imposta automaticamente i parametri rilevanti specifici del componente. Il concetto di produzione intelligente consente una tracciabilità assoluta dei codici rilevanti per ciascun compressore. Un pannello Andon informa in qualsiasi momento in merito allo stato attuale delle linee di produzione. La Smart Factory è in costante evoluzione. Inoltre, il principio produttivo dovrà essere trasferito in futuro anche ad altre serie.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo