Produzione Additiva in alta risoluzione

GreenmakerGreenmaker fa parte di un consolidato gruppo manifatturiero presente sul mercato da oltre 40 anni, in diversi settori industriali, metalmeccanico, automotive, energie rinnovabili.

Da sempre aperti all’innovazione tecnologica in ogni settore, Greenmaker nasce per venire incontro alle attuali esigenze del mercato che richiede rapidità e professionalità, offrendo un servizio di Produzione Additiva in alta risoluzione.

La possibilità di creare dei prodotti personalizzati, come unico esemplare o in serie limitata permette di risparmiare notevolmente, evitando gli alti costi di realizzazione dei tradizionali stampi ad iniezione.

Il cliente viene affiancato in ogni fase, dal concept fino al confezionamento del prodotto finito, pronto per la distribuzione.

Le macchine di produzione con tecnologia additiva, scelte da Greenmaker, permettono di ridurre al minimo il materiale di risulta e quindi i rifiuti. Con i metodi tradizionali occorre partire da un blocco di materiale e scavarlo fino ad ottenere la forma desiderata, con le tecniche di Rapid Manufacturing si crea direttamente l’oggetto!

L’ impianto fotovoltaico installato presso la sede produttiva consente di coprire interamente i fabbisogni di energia elettrica sia delle macchine di produzione che dell’impianto geotermico rendendo Greenmaker totalmente autosufficiente e ad impatto Zero.

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%