Pro Pump, dosaggio preciso dei frenafiletti

LOCTITE Pro Pump
Un dosaggio preciso, efficiente e ripetibile dei frenafiletti di Loctite si può ottenere con il nuovo dosatore manuale Pro Pump.

Un dosaggio preciso, efficiente e ripetibile dei frenafiletti di Loctite si può ottenere con il nuovo dosatore manuale Pro Pump.

Henkel rinnova continuamente i suoi prodotti adesivi per migliorarne le prestazioni ed estendere il loro ambito di utilizzo, ma il suo programma di sviluppo non si concentra esclusivamente sulla loro formulazione. L’azienda garantisce anche che i suoi prodotti possano essere applicati nel modo più rapido ed efficiente possibile, come nel caso del nuovo dosatore manuale Loctite Pro Pump per i suoi adesivi Frenafiletti.

Loctite Pro Pump è utilizzabile con i flaconi nei formati da 50 ml o 250 ml di Frenafiletti Loctite e fornisce un’erogazione precisa e ripetibile. Trasforma quindi un flacone di adesivo in un efficace sistema di dosaggio che permette di erogare la quantità desiderata di prodotto, in modo da prevenire il gocciolamento, ridurre lo sporco e gli sprechi. Loctite Pro Pump utilizza una tecnologia brevettata di pompe a cavità progressiva per dosare una media di 30mg di adesivo con una sola pressione del grilletto.

Ulteriore caratteristica è il posizionamento multiplo dell’ugello, che può essere orientato orizzontalmente, a 45° verso l’alto e a 45° verso il basso; infine, può anche essere ripiegato fino a 90° per stoccaggio. Piccolo, compatto e leggero, il nuovo dosatore manuale non necessita di configurazione o assemblaggio.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il