Prima Industrie aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite

Prima Industrie aderisce al Global Compact
Prima Industrie aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Prima Industrie aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Prima Industrie, gruppo globale nel settore dei sistemi di produzione avanzati, annuncia la propria adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale a livello mondiale per lo sviluppo, l’implementazione e la diffusione di pratiche di business responsabile.

Il Global Compact

Lanciato nel 2000, il Global Compact è un network internazionale composto da aziende, governi, istituzioni e organizzazioni, i cui obiettivi sono condividere, promuovere e attuare i principi e i valori per l’adozione di politiche comuni a sostegno della sostenibilità, incarnati nei dieci principi universali relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta alla corruzione.

Con questo annuncio, Prima Industrie si unisce a oltre 15.000 organizzazioni in oltre 160 paesi impegnate attivamente a creare un quadro economico, sociale ed ambientale atto a promuovere un’economia mondiale sana e sostenibile che garantisca a tutti l’opportunità di condividerne i benefici.

Gianfranco Carbonato
Gianfranco Carbonato

“L’adesione al Global Compact rafforza la nostra strategia di crescita sostenibile e inclusiva e il nostro impegno nel creare valore per clienti e stakeholder senza generare impatti negativi sull’ambiente e sulla comunità.” ha dichiarato Gianfranco Carbonato, Presidente Esecutivo di Prima Industrie.  “Siamo consapevoli del ruolo chiave che le imprese manifatturiere rivestono nella realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e nella creazione di nuovi modelli di business che permettano uno sviluppo equo e responsabile. Trovare il giusto equilibrio fra la sostenibilità ambientale e di business è la sfida più grande che siamo chiamati ad affrontare con grande senso di responsabilità: il futuro del pianeta e delle giovani generazioni dipende da noi.”

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),